Alto contatto e babywearing

Cosa significa alto contatto? Ha ancora senso dire “non farlo o prende il vizio”? Cerchiamo insieme degli spunti.

Il modo in cui le mamme curano i propri figli è, purtroppo, oggetto di critiche più o meno feroci da parte di società in senso più largo e in anche in senso più intimo (vedi famiglia, parenti e amici).

Per tradurlo in parole semplici, se il bambino rimane in braccio lo si vizia e poi non vorrà più stare in altro modo, se invece lo si lascia sempre in culla o nella carrozzina si è tacciati di anaffettività.

Alto contatto e basso contatto

Vediamo cosa significano queste due espressioni.

Il basso contatto prevede una distanza fisica tra madre e bambino, caratterizzata da comunicazione verbale e visiva. C’è il supporto di oggetti che fungono da conforto psicologico (oggetti transizionali) come giochi , copertine ,etc. Di solito è un modello di maternage scelto perché vi è la convinzione che così il bambino sviluppi presto autonomia.

Cosleeping, ovvero condividere lo stesso letto

Con l’alto contatto c’è una forte unione psicofisica tra mamma e figlio. Vengono messe in atto delle pratiche volte a prevenire i bisogni del bambino e accogliere le sue richieste, in linea con l’età e lo sviluppo psicofisico. Pratiche come il cosleeping (dividere lo stesso letto) e babywearing (portare addosso il bambino con fascia o marsupio) sono spesso utilizzate.

Il villaggio intorno a mamma e bambino

Un antico proverbio africano recita “ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino “.

Si parla tanto di villaggio anche oggi ma in senso privativo: non c’è quasi più e le famiglie sono sempre più isole. Le mamme devono essere già in piedi il giorno dopo il parto, tornare a lavorare, accudire il bambino, essere in forma e tornare a essere moglie/compagnia. Mi viene da dire: e poi? Ah certo , poi sentire che comunque tutto quello che stai facendo è sbagliato.

Frida e Yaro La Vita Aurora

Ai tempi del villaggio, le donne erano competenti ed erano circondate da altre donne competenti. Negli anni abbiamo perso le nozioni più basilari , togliendoci tutto il nostro sapere femminile che abbiamo delegato ad altri e alla tecnologia. Intendiamoci, ben vengano ecografie , ospedali ben attrezzati e medicine, ma è venuta meno la sicurezza delle mamme e la fiducia in sé.

Alto contatto e babywearing

Forse hai scelto di portare per praticità e comodità, o forse la tua scelta è stata perché sapevi che così avresti risposto alle esigenze del tuo bambino. Qualunque sia la motivazione , il Babywearing (portare in fascia o marsupio) è uno strumento per essere una mamma ad alto contatto.

Il bambino si sente contenuto come nella pancia, sente l’odore della mamma e il suo respiro. C’è calore e nutrimento, protezione e possibilità di esplorare il mondo stando in un posto sicuro. Amore e tranquillità.

Dal canto suo la mamma può respirare il suo bambino, tenerlo vicino, vegliare su di lui ma allo stesso tempo avere le mani libere. Per abbracciare un altro figlio o per prendersi un po’ cura di sé.

Si può portare in elastica , in fascia o in marsupio. Ognuno può scegliere il supporto migliore per sé e il proprio bambino.

E’ una pratica antichissima che hanno in comune tutti i Popoli. Diverse tradizioni e supporti, ma stesso scopo.

Aspettiamo i tuoi commenti!

Se preferisci ci trovi anche nel gruppo Facebook e su Instagram.

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing