Allenarsi portando il proprio bimbo in fascia o marsupio? Si può. Valentina Campaniello, consulente del portare e istruttrice di Kangarining, ce ne parla .
Kangatraining: tu ti alleni ed il tuo bimbo è con te!
Oggi parliamo di Kangatraining, che nome complicato!
Kangatraining, fonema duro ma altrettanto dolce nella sua etimologia, nasce infatti da un
personaggio amico dell’orsetto Winnie the Pooh, ovvero Kanga la mamma canguro con il
suo piccolo Rho sempre vicino.
Ora che abbiamo compreso bene il significato, andiamo a scoprire insieme di cosa si
tratta:
Kangatraining è un vero e proprio sport per neomamme nato ben 9 anni fa in Austria, ed
oggi diffuso in molti Paesi e continenti, il cui obbiettivo principale è il benessere di neo-
mamme e cuccioli, sia a livello fisico che psicofisico.
Come mai ne parliamo in questo blog? Perché il valore aggiunto di questo sport è che
utilizza il babywearing e lo promuove, indirizzando le mamme al mondo del portare, e del
buon portare: in sicurezza e consapevole, collaborando con le professioniste del settore e
con aziende serie e consolidate.
Non è quindi un semplice sport, ma un modo di vivere la genitorialità : a contatto!
Vediamo ora nello specifico come si svolge questa divertentissima attività:
trattasi di una ginnastica rientrante nella categoria del fitness, e quindi riconosciuta a livello
nazionale dal CONI.

Come si svolgono le lezioni?
La lezione è strutturata a fasi alternate : aerobiche ed anaerobiche, le prime mirate ad
agire a livello cardio-circolatorio, le seconde invece vanno a lavorare sul tono muscolare
ad ampio spettro, con particolare attenzione al recupero della tonicità del pavimento
pelvico, provato ed indebolito da gravidanza e parto.
Si agisce inoltre sulla fascia addominale, aiutando le mamme nella consapevolezza
dell’attivazione del trasverso addominale, favorendo il riavvicinamento dei retti addominali,
i quali si sono fisiologicamente distanziati in gravidanza.
È doveroso però far presente che non è una riabilitazione, le mamme in caso di necessità
vengono infatti indirizzate verso professionisti abilitati come ostetriche o fisioterapisti.
Inzialmente ci sarà un riscaldamento ed un momento in cui i piccolini si ambienteranno,
poi si passa all’esercitazione a terra…per arrivare alla parte aerobica in cui i piccolini
vengono posizionati nei supporti ergonomici ( non è consentita la fascia elastica), e si
procede con coreografie, squat, ecc. in tutta sicurezza, sono infatti proibiti salti o scossoni.
Tutta la lezione è accompagnata dalla musica, scelta in modo accurato dalla trainers, per
portare le mamme in uno stato di flow, che dona loro benessere psicofisico, una
percezione minore dello sforzo fisico, ed un abbattimento dello stress.
Le mamme sudano, si divertono, modellano dolcemente il loro corpo, senza il pensiero di
dover lasciare il piccolo altrove, lui è li, addosso a loro, riceve stimoli motori, cognitivi e si
rilassa, addormentandosi nel corso della lezione per la quasi totalità delle volte.
E’ un’attività per tutti?
Vuoi sapere quando iniziare?
Si può prendere parte agli allenamenti superato il check-up post parto da ginecologo/
ostetrica, a partire dalle 4-6 settimane dal parto spontaneo, o 10/12 dal parto cesareo.
Personalmente come trainer vivo delle emozioni indescrivibili, crea dipendenza,
divertimento e noto la bellezza dei risultati nelle mamme a livello fisico, ma soprattutto a
livello emotivo e di relazione con le altre donne.
Attualmente ho un gruppo di mamme fantastico, quasi tutte hanno partorito durante il lock
down e lo stare insieme per loro è una vera e propria necessità, sono diventate amiche,
sono sempre più brave negli esercizi, si è creata confidenza nel gruppo e per molte di loro
il kangatraining è diventato un vero e proprio bisogno.

In questo particolare momento storico noi trainers, siamo presenti in più parti d’Italia,
stiamo portando gli allenamenti anche online per dare la possibilità a tutte le mamme di
non rimanere sole.
Io copro la zona del veneziano, ed attualmente lavoro sia in presenza a piccolissimi gruppi
o in modo individuale, che online in gruppo o individualmente, ma devo ammettere che la
carica del mio grande gruppo in presenza mi manca già moltissimo.
Spero di avervi incuriosite, e di avervi fatto salire la voglia di provare questa bellissima
attività assieme ai vostri piccolini.
Vi saluto con un bacio a distanza ed il nostro motto:
“ LET’S KANGA, TU TI ALLENI ED IL TUO BIMBO è CON TE!”
Ecco tutti i riferimenti di Valentina:
Valentina Campaniello, consulente del portare, istruttrice Kangatraining zona Venezia
c/o “FASCIOTECA FIOR DI PELLE”, via Malcontenta 52/A, 30176 Malcontenta (ve)
Facebook/Instagram: @valentina_fiordipelle
Facebook/Instagram: KANGATRAINING VENEZIA
mail: valentina chiocciola kangatraining.it
Noi come sempre ci vediamo nel gruppo Facebook e su Instagram .