I grani di miglio sono delle escrescenze che spesso vengono confuse con i comedoni (=i brufoli).
Vediamo invece cosa sono.
Carta d’identità dei grani di miglio
Sono delle palline di cheratina “intrappolate” appena sotto la superficie della pelle e si trovano, di solito, sotto agli occhi, nella zona a T, sulle palpebre e occasionalmente sulle guance.

Come mai si formano i grani di miglio ?
I grani di miglio si possono avere per i più svariati motivi.
C’è sicuramente una predisposizione visto che li hanno anche i neonati.
Molte mamme si spaventano pensando subito a qualche problema dermatologico. In realtà nei bambini piccoli spariscono nell’arco di poche settimane e si può dire sia quasi normale averne, vista la frequenza con la quale si trovano. Quindi , mi raccomando, non usate creme specifiche perché servono solo a spendere soldi inutilmente e anzi, potrebbero aggravare la situazione. Mai come con i bambini, less is more deve essere il vostro mantra.
Negli adulti possono venire a chi usa creme comedogene, a chi sottopone la pelle a sub troppo intensi, in seguito a forte esposizione solare o a rush acneici.
Come prevenire la formazione?
Evitate prodotti comedoni, proteggete la pelle con SPF alti (ogni giorno, non solo al mare) ed esfoliate delicatamente la zona dove di solito compaiono.
C’è chi per esfoliare usa gli acidi PHA che sono molto più delicati degli AHA/BHA ma fate attenzione agli occhi. Se non siete sicuri, lasciate perdere.
Eliminare i grani di miglio
Non c’è nessuna crema miracolosa ma se vi danno fastidio vanno rimossi.
Ricordiamo che sono solo un “difetto” estetico e non hanno nessun effetto sulla salute.
Come toglierli? C’è chi li rimuove in maniera casalinga e su YT trovate mille video. Noi vi consigliamo di andare da un’estetista o da un dermatologo.
Ricordati che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto. E pure su instagram non siamo da meno.