I termini pelle secca e disidratata sembrano interscambiabili invece le differenze sono enormi. Vediamo le caratteristiche di queste due tipologie di pelle.
Quando si parla di pelle ho notato che è facile utilizzare impropriamente alcuni termini, come sostituire secco con disidratato e viceversa. Invece non sono interscambiabili e i trattamenti sono diversi.
Cominciamo a dire che pelle secca è una tipologia di pelle , insieme normale, mista e grassa. Invece la disidratazione è una condizione momentanea che può interessare ogni tipo di pelle (es. posso avere la pelle normale ma disidratata).
La pelle disidratata, una condizione abbastanza comune
La disidratazione è una condizione momentanea della pelle che significa mancanza di acqua nei tessuti, per i più svariati motivi.
E’ riconoscibile perché si vedono sul viso delle leggere rughe, la pelle può presentarsi irritata e rossa.

Le cause sono molteplici , come l’eccessivo uso di esfolianti, detergenti troppo aggressivi , clima secco, aria condizionata e riscaldamento. Oltre ovviamente alla scarsa introduzione di acqua : bevete più acqua e limitate caffè e alcool.
Per rimediare è consigliato bere più liquidi (acqua, frutta, verdura) e usare umidificatori. Sul fronte skincare è necessario introdurre agenti umettanti come acido ialuronico, peptidi e glicerina.
Detergete il viso con prodotti delicati (attenzione alle spume che possono essere un po’ aggressive) ed esfoliate con cautela. Per sigillare è fondamentale scegliere un’ottima crema idratante che abbia doppia funzione: introdurre agenti umettanti e sigillarli all’interno. Aggiungere sieri umettanti senza poi sigillare non avrebbe senso e si tramuterebbe solo in uno spreco di tempo e soldi.
Come sempre suggeriamo la 7 Skin routine per aumentare la presenza di acqua nella vostra pelle: ne parliamo qui.
La pelle secca
Questo tipo di pelle ha una carenza di olio, cioè le ghiandole sebacee presenti sul viso ne producono poco e la conseguenza è una pelle che tira, irritata e spesso screpolata. Le squame si notano soprattutto vicino al naso e alla bocca.
Bisogna ripristinare la barriera difensiva della pelle compromessa dalla scarsa presenza di lipidi e quindi si suggerisce una crema idratante occlusiva che nutra e protegga (ottime le creme anidre e con ceramidine).
Ovviamente anche in questo caso è importante usare detergenti delicati (ottimi i burri) ed esfoliare con delicatezza.
Si possono curare ?
Come avete visto le differenze sono davvero tante e speriamo di aver eliminato un po’ di dubbi a riguardo e che adesso possiate avere gli strumenti per trattare correttamente la vostra pelle.
Va da sé che la pelle disidratata può essere una condizione temporanea dalla quale si può recuperare al 100% mentre la pelle secca … ce la teniamo 🙂 Ovviamenta, sapendo di avere carenza di olio, possiamo ovviare scegliendo i prodotti giusti.
Come sempre vi invitiamo ad entrare nel nostro gruppo Facebook e a seguire il nuovo profilo Instagram interamente dedicato al beauty.