Biuti guru: nichel free e nichel tested

L’allergia al nichel è una forte reazione del sistema immunitario ad oggetti esterni che contengono nichel , metallo molto diffuso nell’ambiente .
Il nichel è innocuo ma il corpo della persona allergica reagisce erroneamente come se fosse un pericolo.
Come?
Si può sviluppare dermatite più o meno severa nella zona entrata in contatto con il metallo oppure su una parte più estesa del corpo.
Tra gli oggetti più comuni che possono scatenare l’allergia ci sono orecchini , bracciali , orologi, piercing , cinture, bottoni, occhiali, alimenti e cosmetici.
allergia-al-nichel-segno
Credit: infiammazione.com

Nichel free/nichel tested sui cosmetici: cosa significano?

Il nichel è un ingrediente vietato nei cosmetici, cioè non può essere aggiunto come ingrediente MA può essere all’interno di un prodotto .
Come mai ?
Il nichel è un residuo di lavorazione e seppur in minime parti si può trovare nei cosmetici che acquistiamo, sufficienti o meno a scatenare l’allergia.
I macchinari hanno un margine di errore
e va da sé che nichel free è solo un claim senza valore e veridicità .
Invece assume una certa importanza “nichel tested” e l’indicazione della quantità rilevata .
Nickel_tested

Cosa dice la legge?

Abbiamo visto che il nichel non può essere aggiunto e le aziende non hanno l’obbligo di fare i test per rilevarne la quantità.

Come comportarsi?

Normalmente il soggetto sviluppa allergia se il metallo ha una concentrazione uguale o superiore a 3/5 ppm (parti per milione).
Avere in etichetta l’indicazione Nichel tested < 1 ppm è sicuramente una garanzia per l’acquirente.
Per precauzione testate il cosmetico su una piccola parte di pelle prima di usarlo su un’area più estesa .
E non fidatevi di chi vi promette l’impossibile!
nickel-tested-0001
Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing