Perdere i capelli , post parto e non solo

Perdere i capelli è un problema comune a molte donne, come la paura di svegliarsi calve.

Infatti non è una condizione solo maschile ma può colpire anche le donne – in questo caso della parità ne avremmo fatto volentieri a meno.

Vediamo insieme le cause più comuni che portano alla caduta o all’indebolimento dei capelli.

Cause genetiche che portano a perdere i capelli

L’alopecia androgenetica colpisce uomini e donne e ha un’origine genetica.

Di solito le donne cominciano a notare un diradamento dalla riga centrale che man mano si allarga e gli uomini invece dalle tempie.

62385F16-961A-4D8B-BE5A-7441456566BF
La democrazia del capello colpisce anche i re

La menopausa è un momento in cui questo processo si può manifestare ed è collegato ad un cambio ormonale ed una maggiore sensibilità dei follicoli agli ormoni maschili.

Post parto: OMG, mi devo comprare la parrucca?

Partiamo spiegando brevemente il ciclo della vita del capello. Passa la maggior parte della sua vita nella sua fase di crescita (anagen), poi in una fase di stasi/regressione (catagen) e infine in una fase di riposo (telogen) che precede la caduta.

In gravidanza la fase anagen si allunga e si perdono davvero pochissimi capelli in modo naturale (se ve li strappate è un altro discorso). Inoltre sono belli, spessi e corposi come non li avete mai visti. Post parto , venuti meno gli estrogeni, il capello passa direttamente in telogen e da qui il nome telogen effluvium, cioè caduta dei capelli.

IMG_6520
I capelli della pubblicità sono sempre photoshoppati.

Se avete notato non abbiamo parlato di allattamento perché la credenza che la causa sia l’allargamento, è una sola pazzesca. Perde i capelli chi allatta al seno, chi con il bibe , chi fa misto. La perdita di capelli è democratica e non giudica: colpisce tutte.

Avete il diritto di sfanculare chi vi invita a smettere di allattare per non perdere i capelli ed eventualmente date loro il nostro numero di telefono.

Normalmente la caduta comincia dopo alcune settimane dal parto e continua per circa 12 mesi ma sono numeri solo indicativi.

La bella notizia è che state perdendo tutti i capelli mantenuti in gravidanza e non diventerete calve. La brutta è che i capelli sono regolati anche dagli ormoni quindi può darsi che torneranno come prima o avrete sorprese di vario genere . Lisce che diventano ricce, ricce che diventano lisce, cambio di colore etc. Non ci si annoia mai.

Se la caduta persiste per molto tempo, le cause sono da ricercare altrove e non nell’allattamento. Per dovere di cronaca la prolattina può indebolire e assottigliare il capello ma non vi provoca le calvizie.

Vi abbiamo convinte? No? Rileggete, grazie.

Vediamo insieme le altre cause.

Pillola e ormoni 

Si può verificare il telogen effluvium (=importante perdita di capelli) quando si inizia, interrompe o si cambia la pillola. Dobbiamo ringraziare il progesterone e gli effetti possono verificarsi anche 3 mesi dopo il cambio della pillola.

Medicine: leggere bene il foglio illustrativo 

Le cure per la pressione, l’ansia, il mal di testa, le convulsioni, la depressione, i tumori possono provocare telogen effluvium. Alla fine del trattamento i capelli ricresceranno ma probabilmente i primi mesi saranno più deboli e soggetti a spezzarsi.

Malnutrizione: mangiate meglio 

La carenza di ferro, vitamina D e zinco possono provocare la perdita di capelli. Prima di spaventarsi, fate un’analisi del sangue per capire se ci sono carenze alimentari.

Stress. Mancava solo lui

Nei momenti di forte stress, fisico e/o emotivo, il corpo si concentra su altro e mette i capelli in secondo piano.

Malattie specifiche del cuoio capelluto 

Ci sono patologie che sono direttamente collegate alla perdita dei capelli come la psoriasi del cuoio capelluto e l’alopecia areata. Quest’ultima è una malattia autoimmune che attacca i follicoli e si perdono i capelli in una definita area del corpo. E’ una patologia abbastanza frequente e la bella notizia è che i capelli ricrescono . CI sono delle forme più gravi che colpiscono aree più estese del corpo e che durano tutta la vita.

Parrucco vario 

I trattamenti chimici o fisici possono spezzare e indebolire il capello. Avete presente ferri, piastre, phon tenuto a 3 cm dalla testa, decolorazioni selvagge etc? Sì, lo sapete.

Ho scoperto esistere anche l’alopecia da trazione , collegata al modo di acconciare i capelli con code o treccine. Il follicolo può stressarsi così tanto da far cadere permanentemente il capello. Si nota sulla fronte o ai lati del viso dove ci sono i punti di trazione. Ovviamente riguardano le acconciature che prevedono una forte tensione , non te che esci la mattina con una coda fatta mentre scendi le scale.

 

Per favore, please, lasciamo le dicerie a chi non ha altro da fare e usciamo dai luoghi comuni senza fondamento (tipo sull’allattamento). Se avete dubbi, andate dal medico e lasciate perdere bibitoni e capsule miracolose vendute porta a porta.

Ricordati che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto. E pure su instagram non siamo da meno.

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing