giocare_nella_neve_fridaproject_2_201218

Giocare nella neve, tornare un po’ bambini

La stagione invernale è arrivata e con essa neve, ghiaccio e tanto freddo.

I nostri bambini invece hanno una visione più rosea di questo periodo dell’anno: slittino, palle di neve, pupazzi, sci e cioccolata calda! Bisogna rinchiudersi in casa? Assolutamente no!  Per fortuna sempre più asili permettono ai bimbi di uscire in giardino in qualsiasi condizione meteo e in fondo come dar loro torto? Vediamo insieme come conciliare la voglia di giocare dei nostri bimbi e le ansie di noi mamme italiane.

giocare_nella_neve_fridaproject_1_201218
Frida che gioca all’aperto nonostante il freddo

La famosa cipolla

Vestiamo i bimbi a strati per mantenere una adeguata temperatura corporea. Come lo chiamavano le nostre nonne, “vestirsi a cipolla”: tanti strati sovrapposti che ricordano questo ortaggio. Cappelli, guanti, sciarpe, calze, stivali, giacca o tuta da neve, a seconda dell’attività e dell’esposizione, sono i benvenuti. Facciamo attenzione che il bambino non sudi troppo durante i l gioco e se dovesse accadere a quel punto dovremmo rimuovere qualche strato di vestiti.

Gli strati della cipolla:

  • stato interno: per mantenere il bambino asciutto (ottima la biancheria tecnica)
  • strato intermedio: per mantenere il bambino caldo
  • strato esterno: per riparare da pioggia, vento, ghiaccio

Le estremità sono più soggette al raffreddamento quindi la scelta della calzatura è fondamentale, così come una buona soluzione per le mani può essere indossare i guanti con i sottoguanti (la nostra salvezza quando sciamo).

Controllarli e portare sempre vestiti extra perché è tanto bello rotolarsi nella neve ma ci si può bagnare. Non aspettiamoci che i bimbi, presi dai loro giochi, se ne accorgano.

L’idratazione è sempre importante! I bambini devono bere e una borraccia non deve mai mancare nella nostra borsa nemmeno d’inverno.

giocare_nella_neve_fridaproject_2_201218
Giocare nella neve? certo!!

Parola d’ordine? Divertimento!

I bambini hanno bisogno di veramente poco per riuscire a divertirsi:  se però fate parte di quella schiera di genitori che ha bisogno di avere un piano attività, vi proponiamo alcuni passatempi perfetti per questa stagione invernale. Vediamone insieme qualcuno:

1) Caccia al tesoro nella neve

Nascondi degli oggetti colorati nella neve e poi via alla caccia! Definite in anticipo con il bimbo se è un gioco “a tempo” o se deve trovare tutti gli oggetti perchè il gioco finisca: eviterete litigi successivi. Abbiate una lista dei nascondigli o almeno di ciò che nascondete: potreste altrimenti dimenticare qualcosa! In alternativa, potreste preparare con il bimbo dei cubetti di ghiaccio colorati da nascondere. In questo modo anche se qualche tesoro venisse scordato non ci sarebbe alcun problema.

2) Ciaspolata

Le racchette (o ciaspole che dir si voglia) sono un’attività economica facile da imparare per i bambini. Potete praticare questa attività in montagna o semplicemente nei boschi! Questo vi permette di godervi la natura, il silenzio e l’aria fresca. Cominciate con brevi e facili percorsi per testare la vostra resistenza e poi aumentere la difficoltà. Un consiglio è quello di rivogervi inizialmente ad un noleggio per capire se questa attività fa al caso vostro: acquistate l’attrezzatura solo quando ne sarete più sicuri e avrete capito quali caratteristiche preferite nell’attrezzatura.

3) Palle di neve

Probabilmente non servono spiegazioni per questa attività! Ricordate sempre di mettere in chiaro le regole prima di iniziare: stabilite tempistiche e zone accessibili o meno. Suggerite ai bambini di non mirare alla testa soprattutto se la neve intorno a voi è molto ghiacciata. Per il resto, via libera alla battaglia!

giocare_nella_neve_fridaproject_3_201218
La nostra tenuta da neve

4) Costruire un pupazzo

Sembra facile come attività, ma porterà via molto più tempo ed impegno di quanto avreste immaginato! Questa è un’ attività cooperativa a cui tutti possono partecipare: anche i bimbi più piccoli possono dare il loro contributo avvicinando la neve o aggiungendo materiale al corpo del pupazzo. Abbiate presente che serve parecchia neve per ottenere un bel pupazzo: non proponete questa attività se intorno a voi scarseggia. In previsione del prossimo pupazzo, recuperate dalle nonne o dal fond degli armadi un vecchio cappello e una sciarpa: insieme ad una carota per il naso e qualche sasso per occhi e bocca, renderanno il vostro pupazzo speciale.

5) Costruire un forte

Anche in questo caso assicuratevi di avere una gran quantità di neve a disposizione! Potete usare i secchielli per la sabbia per fare i blocchi e le formine per decorarlo.  Se avete molto tempo, questa attività può continuare con la battaglia di palle di neve: avere un rifugio da cui attaccare e in cui ripararsi renderà il tutto ancora più avvincente!

FRIDA_la_rivista_copertina_dicembre2018
Il numero di dicembre della nostra rivista

6) Sci e snowboard

Vi rimandiamo all’articolo che abbiamo scritto sulla nostra rivista: contiene i nostri consigli per approcciare al meglio gli sport invernali che amiamo tanto.

Siete ancora qui? Uscite a giocare!

Commenti

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing