Lo spreco alimentare nel nostro Paese ha dei numeri impressionanti, sia a livello domestico che extra domestico.
Secondo la Coldiretti, ogni anno finiscono nel bidone 36 kg di cibo per un valore complessivo di 6 miliardi di euro all’anno.
Impressionante il report della Coldiretti. Il 54% dello spreco alimentare avviene in ambito domestico, il 21% nella ristorazione, il 15% nella distribuzione commerciale, l’8% in agricoltura e il 2% in produzione.
Non è solo un problema etico. I volumi sono tali che anche l’impatto economico, ambientale ed energetico è enorme.
Negli anni gli Italiani sembrano essere diventati più attenti e sono migliorati notevolmente ma la strada è ancora molto lunga. Vediamo come si può fare per evitare gli sprechi.
Lo spreco alimentare in casa
Impariamo a leggere meglio le etichette e fare più attenzione alla data di scadenza.
Se la vicinanza con i punti vendita di alimentari ve lo permette comprate i freschi giorno per giorno – se passate davanti al Super va bene, se dovete prendere la macchina per forza allora no.
Cercate di organizzare i pasti con il menu settimanale cosi’ da comprare solo ciò di cui avete davvero bisogno.
Il primo passo per combattere lo spreco alimentare è una buona lista della spesa!
Coldiretti sottolinea come un eccesso di scorte porti più facilmente alla via del bidone.
Una volta mi è capitato di dover buttare via un intero sacchetto di banane che avevo messo in fondo al frigo (sì, ho un frigo enorme). Buttare le banane o due euro direttamente nel bidone è stato la stessa cosa (senza pensare agli aspetti di cui sopra). Voi gettereste dei soldi nell’immondizia? Se prima ero attenta adesso lo sono ancora di più.
Il freezer è un ottimo alleato: se qualche cibo è vicino alla scadenza, potete cucinarlo e poi surgelarlo dopo averlo porzionato. Ricordatevi poi di consumarlo nel giro di qualche mese 🙂
E al ristorante?
Dagli Stati Uniti abbiamo importato molte usanze ma tra queste anche qualcosa di buono , ovvero le Doggy Bag.
Nasce come termine per mascherare l’imbarazzo di chiedere al ristoratore di portare a casa gli avanzi: ufficialmente sono per il cane 🙂
In molti ristoranti italiani si può richiedere senza problemi e in fondo è corretto perché voi avete pagato il cibo e inoltre non ha senso che vado poi buttato nel bidone. Ovviamente il ristorante deve essere attrezzato con contenuti appositi o potete portarvelo voi da casa.
L’app Too Good To Go
Ci aiuta anche la tecnologia. Nel 2015 nasce in Danimarca l’app Too Good To Go che aiuta a combattere gli sprechi alimentare nei punti vendita e nei ristoranti.
“Too Good To Go è una App che mette in contatto i commercianti di punti vendita che hanno cibo in eccedenza con utenti che vogliono acquistare il loro surplus. I clienti ordinano la Magic Box a un piccolo prezzo e la ritirano in negozio all’orario indicato dallo store.”
Questa è la loro descrizione e sembra davvero efficace. Non l’ho potuta usare perché da me non ci sono punti vendita aderenti.
Come funziona? Scaricate l’app, vi registrate, controllate chi aderisce vicino a voi e sempre tramite app prenotate e pagate la box. Semplice, no?
Fateci sapere le vostre esperienze !
Ricordati che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto di questo. E pure su instagram non siamo da meno!