Cos’è il pane in padella?
Ho pensato un po’ a come chiamare questa ricetta e usare il termine “piadina” mi avrebbe attirato le ire di buona parte d’Italia.
Genesi della simil piadina , cioè il pane in padella
Le giornate di quarantena trascorrono davvero veloci e una delle mie attività preferite è cucinare.
Abbiamo in casa una quantità esagerata di ceci secchi e credo mangeremo quintali di crema di ceci (tipo hummus…un’altra simil ricetta 🙂 ). Come usarla? Cuciniamo la base dove poterla spalmare in quantità!
Sul web si trovano molte ricette di “flat bread” che comprendono pita, piadine e simili. Chiamiamolo pane in padella così non si offende nessuno.
Frida va matta per lo street food e darle in mano un panino significa renderla felice. I panini di solito sono porcherie immonde e questa soluzione è particolarmente salutare e super appetitosa.
In casa abbiamo solo farina di farro e credo abbia contribuito a rendere ancora più gustosa la base.
Inoltre cos evitiamo di comprare prodotti preconfezionati e aumentare la quantità di rifiuti in plastica – impastare fa bene all’ambiente 🙂
Procediamo con la ricetta
Ingredienti e ricetta per circa 8 pezzi di pane in padella :
- 500 g farina
- acqua qb (almeno metà del peso della farina)
- sale
- 30 ml olio EVO
Unite i liquidi ai solidi e impastate per diversi minuti fino ad ottenere un impasto bello liscio.
Fate riposare la palla per una mezz’ora e poi dividetela in 8 parti.
Stendete dei dischi sottili e cuoceteli in padella per qualche minuto da entrambi i lati.
Noi le abbiamo farcite con hummus e erbette fresche… buonissime.

Frida ama impastare e ha il suo matterello personale . I suoi dischi erano decisamente migliori di quelli di mio marito (povero LOL).
Provate a cucinare con i vostri bimbi il pane in padella e fateci sapere !
Se vuoi commentare questo articolo, ricordati che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto. E pure su instagram non siamo da meno.