Le veline sono un plus da utilizzare sopra ai pannolini lavabili.
Non sono obbligatorie, sono solo consigliate. Per quale motivo?
Le veline assolvono al gravoso compito di salvare il più possibile i pannolini lavabili dalla cacca. Ne esistono di due tipi: usa e getta e lavabili. Il funzionamente è pressochè uguale: vanno rimosse eventuali feci (che vanno gettate nel water) e la velina viene riposta nel bidone del residuo se usa e getta oppure nel bidone di stoccaggio se lavabile.
Le veline usa e getta
Vengono vendute a rotoli, in linea di massima ogni marca ha le sue. Generalmente sono in fibra di cellulosa biodegradabile. Anche se spesso viene riportato in etichetta il fatto di poterle gettare nel water, lo sconsigliamo caldamente. Gli stessi produttori indicano di poter lavare in lavatrice le veline usa e getta una o due volte se sporche solo di pipì: qualunque cosa resista a due cicli di lavatrice non è pensabile si sciolga nel water e a lungo andare intaserà le tubature. Pensate a come si comportano i fazzoletti di carta se posti inavvertitamete in lvatrice (pezzetti ovunque!), la carta igienica fa pure peggio: questo è il grado di sgretolamento idoneo al water, non le veline.
Hanno però il loro indubbio vantaggio di essere più immediate nella pulizia e nell’eliminazione.

Le veline lavabili
Sono le migliori in tema di tenuta. Soprattutto quando si parla di neonati non svezzati, con feci liquide: le veline usa e getta risultano più lisce e consentono alle feci di “scivolare” ovunque mentre le lavabili, più “pelosine”, trattengono le feci in un solo punto.
Altra nota positiva, essendo fatte di tessuto sintetico e drenante, danno una sensazione di asciutto al culetto del bambino. Meno dei pannolini usa e getta ovviamente, ma molto di più del contatto con le fibre naturali!
Altra cosa da non dimenticare, con i pannolini lavabili nella riduzione dei rifiuti avete fatto 30, fate 31 scegliendo anche velini lavabili no?? Tanto la “fatica” è la stessa: le feci vanno comunque rimosse da entrambe le tipologie per essere gettate nel water.
Il costo delle lavabili è superiore a quelle usa e getta, ma viene ampiamente ammortizzato potendo riutilizzare sempre le stesse.

Veline fai da te
In commercio si trovano veline di varie marche e vari materiali, varie dimensioni e vari spessori. Se non trovate quelle perfette per voi, potete anche pensare di farvele da soli a partire da vari materiali. Tessuti di recupero (chi ha bisogno di tessuto naturale cone il cotone, potrebbe decidere di sacrificare un vecchio lenzuolo a questo scopo!). Oppure comprare micropile al metro e tagliarlo a piacimento. Se pensate di scegliere questa strada vi raccomandiamo di verificare le certificazioni dei tessuti che state utilizzando. Daltraparte è lo strato che va a contatto con i genitali del bambino, quindi proprio lo strato su cui è megli essere certi della bontà del tessuto.
Ma se tanto devo eliminare le feci e lavarle, perchè non lavo direttamente i pannolini senza usare veline?
In caso di feci, è molto più facile rimuoverle da un tessuto leggero e sintetico come le veline piuttosto che da un grosso inserto in fibre naturali! Ed è molto più facile strizzarle, quindi di conseguenza inserire meno acqua all’interno del bidone di stoccaggio.
Infine, se in caso di feci particolarmente acide (durante il periodo della dentizione, o in seguito all’assunzione di farmaci) le macchie non dovessero andare via, rimarrebbero macchiate le veline e non i pannolini. E sostituire una velina esteticamente non gradevole ha un costo decisamente inferiore rispetto che sostituire un pannolino!
Questo non toglie che potete tranquillamente utilizzare i pannolini senza veline se non ne sentite il bisogno.