I pocket sono secondo me i pannolini “adatti a tutti”.
I pocket fanno parte dei pannolini “completi“, secondo la divisione che vi abbiamo raccontato all’inizio di questo percorso alla scoperta dei pannolini lavabili.
“Completo” perchè, una volta assemblato, è un pannolino che racchiude all’interno sia la parte assorbente che la parte impermeabile. Quindi più facile da gestire se dovete lasciarlo a nonne, papà, nido eccetera. Anzi vi dirò di più: il pocket è il pannolino più facile da lasciare perchè è l’unico pannolino che non si può sbagliare a mettere!
Anche gli AiO e Ai2 sono a prova di tonto, però gli inserti (per quanto cuciti/attaccati con bottoni) possono essere posizionati a caso, possono fuoriuscire dalla cover se messi distrattamente. Nel pocket questo non può succedere.

Come sono fatti i pocket
I pocket sono formati da una cover in pul con all’interno una tasca (da qui il nome) in micropile o retina. Nella tasca viene inserita la parte assorbente del pannolino. Possono essere utilizzati gli inserti in dotazione al pannolino, altri inserti, oppure qualunque materiale assorbente abbiate a disposizione. Ad esempio, potreste recuperare i prefold o i muslin che usavate quando erano neonati. O dei vecchi asciugamani da bidet scompagnati. Delle pezze in microfibra catturapolvere, degli strofinacci da cucina macchiati, pezzi di vecchie lenzuola in flanella…. quello che più vi suggerisce la fantasia e che più si adatta alle necessità di assorbenza del vostro bambino! Qualunque cosa usiate, ci permettiamo di chiamarli inserti (d’altra parte, li inserite nel pannolino!)

Gli inserti, una volta posizionati, vengono tenuto fermi dalla tasca stessa. Pertanto il pannolnino si presenta esattamente come un usa e getta: è il più comodo da far indossare.
Vantaggi
- Crescono con il bimbo, nel senso che lo stesso pannolino si può adattare alle diverse fasi di quantità di pipì. Da piccolini si possono farcire con poco materiale, aumentando un po’ per volta quando cresce e variando i materiali in base alle necessità.
- Non è necessario utilizzare inserti comprati. Posso riciclare altri materiali perchè non è necessario avere inserti con bottoncini compatibili (come gli Ai2).
- La cover in micropile copre completamente gli inserti senza lasciare punti di contatto con la pelle del bimbo. Questo è estremamente importante nel caso di bimbi allergici a qualche materiale, tipo microfibra o bamboo. Oppure in caso di bambini che non sopportano la sensazione di bagnato: il micropile drenante mantiene più all’asciutto il bimbo.
- Come dicevamo, nessun altro pannolino batte i poket in quanto a facilità, non richiedono alcuna manualità nè particolare attenzione quando si fanno indossare al bimbo.

Svantaggi
Si tratta di pannolini che vanno gettati completamente a lavare dopo l’utilizzo. Questo perchè la pipì è passata attraverso lo strato drenante della tasca cucita alla cover. Mentre con gli Ai2 posso staccare gli inserti sporchi ed attaccarne di puliti, o con i pieghevoli cambio l’assorbente e recupero la cover per più cambi, con i pocket non si può. Ed essendo la cover il pezzo più costoso all’interno del pannolino, utilizzare 24 pcoket è più costoso che utilizzare 24 prefold e 4 cover.
Prestate attenzione a non farvi prendere la mano dalla libertà rappresentata dalla tasca del pocket. Non farciteli troppo! Come per tutti i lavabili, è necessario che la cover rimanga aderente all’inguine del bimbo, onde evitare perdite di liquidi.
