I gruppi di acquisto solidali, non sono altro che gruppi di persone, più o meno organizzati, che fanno la spesa insieme.
Non al supermercato.
Scopo dei GAS
I GAS permettono ai propri aderenti di acquistare prodotti da realtà locali. Così facendo possono avere il controllo sulla qualità e sul prezzo (se il gruppo è molto grande).
Con quali criteri vengono scelti i prodotti ? Oltre alla bontà degli stessi, requisiti fondamentali sono la giustizia, l’eticità e il rispetto dell’ambiente.
Le aziende che fanno parte della rete devono soddisfare tutti questi principi.
Le famiglie sono quindi orientate ad un sistema di acquisto virtuoso, che sia soddisfacente per loro e per il fornitore.
Come funzionano i GAS
In concreto come funziona? Gli aderenti ai gruppi di acquisto solidale possono scegliere tra diversi prodotti , alimentari e non, che periodicamente sono messi a loro disposizione.
Ogni associazione ha le sue regole ma normalmente si condividono dei file excel dove segnare il proprio ordine e ci sono dei responsabili acquisto per ogni settore merceologico.
La merce viene consegnata a casa? No, ci sono dei punti di ritiro. Possono essere su suolo pubblico (io andavo in una piazza di un paese), in un negozio o a casa di uno degli aderenti.
Come li trovo
È semplice.
Una ricerca online aiuta sempre oppure se non siete fortunati potete chiedere nei gruppi Facebook locali, dove troverete sicuramente qualcuno che vi indirizzerà.
Partecipare ai gruppi di acquisto significa anche conoscere meglio le realtà produttive del territorio che ci circonda e ci mettono in contatto con persone che condividono con noi alcuni o tanti ideali.
Non è solo fare la spesa e risparmiare .
Si tratta di fare rete ed aumentare la consapevolezza verso quello che acquistiamo.
Se non trovate nulla nella vostra zona potete create il vostro gruppo!
Bastano tanta buona volontà e spirito di iniziativa. Sicuramente troverete tante altre famiglie come voi.