Sul nostro profilo Instagram ho pubblicato alcune Stories dove mostravo la preparazione dei canederli vegetali senza uova e formaggio. Devo dire che le richieste di condividere la ricetta sono state tante ed eccoci qui!
La cucina vegetale può sembrare molto difficile e lunga da preparare, ma sui nostri canali social proviamo a dimostrarvi che non è assolutamente così. Certamente ci vuole più tempo a pulire e cucinare la verdura che aprire una confezione di cibo già pronto, ma vuoi mettere il gusto, il sapore, la salute e i portafoglio? Inoltre spesso le ricette che vi mostriamo si possono preparare anche con i bambini.
Su Frida trovate diversi oggetti da cucina #senzaplastica e non c’è occasione migliore per usarli preparando una gustosissima ricetta.
Vediamo insieme gli ingredienti!
La ricetta e le dosi
Le dosi sono sufficienti per circa 9 pezzi da 4/5 cm di diametro – potete farli anche moolto più grandi, però abbiate cura di cuocerli più a lungo.
Pane secco: 300 grammi
Spinaci cotti: 200 grammi
bevanda vegetale/acqua: 200 ml
Spezie/erbe aromatiche/lievito alimentare: a piacere
Pane secco: qb
La ricetta dei canederli vegetali senza uova e formaggio è davvero easy. Tagliate il pane secco a pezzetti, aggiungete il liquido e poi lasciate risposare in modo che il pane si imbibisca-di solito lo faccio la sera per la mattina.
Piccola nota: il canederlo è un piatto tipico delle mie zone (Trentino) dove ogni avlle ha la sua ricetta e ogni casa la sua variante. Io li faccio così, pi vedete voi come preferite.
In un frullatore metto il pane e gli spinaci (cotti e fatti raffreddare) e sminuzzo bene bene. Se volete i canederli verdi verdi e una grana del pane fina , andate pesanti con il frullatore. Se invece preferite grana più grossa e spinaci a pezzetti, tagliate con il coltello o siate delicati con il frullatore.
Mettete il composto in una terrina e aggiungete prezzemolo, sale, lievito alimentare (facoltativo) e pan grattato casomai servisse indurire l’impasto.
Preparate le palle di canederli delle dimensioni che preferite e scaldate l’acqua con sale (o brodo). Buttateli nell’acqua calda e cuoceteli oe circa 15/20 minuti.
Potete mangiarli con brodo oppure asciutti con pomodoro, margarina + salvia… insomma, quello che preferite. Mio marito è estimatore della versione in brodo, Frida di quella con pomodoro!
Vi è piaciuta?
Noi come sempre ci vediamo nel nostro gruppo Facebook e su Instagram