Il lievito alimentare sta facendo comparsa anche nella grande distribuzione e se ne sente sempre più parlare.
Cos’è il lievito alimentare ?
È il lievito che permette la lievitazione di pane , dolci etc ? NO.
È un condimento, un addensante in molte ricette e anche un sostituto del sale.
Partiamo dall’inizio.

Il lievito alimentare è il lievito Saccharomyces Cerevisiae disattivato e disidratato, che spesso si presenta in scaglie o in polvere .
Contiene vitamine del gruppo B e minerali.
Va bene , ma cosa ce ne facciamo ? Lo mangiamo , lo beviamo o ci facciamo i coriandoli?
Come ho scritto poco sopra, ha molteplici utilizzi.
Come lo usiamo in cucina ?
È un ottimo condimento su pasta e verdura, a fine cottura o a freddo.
Si usa al posto del formaggio spolverato sopra le lasagne , pasta al forno e tutte le preparazioni che prevedono una gratinatura.
Addensa i composti di tante preparazioni, come focaccine e torte salate .
È un ingrediente del formaggio vegano che noi adoriamo ! Come è fatto ? Lievito alimentare , anacardi e si frulla fino ad ottenere la consistenza del Parmigiano grattugiato. A piacere si possono aggiungere semi di sesamo , di zucca etc.

Ovviamente se usato su cibi molto caldi le proprietà nutrizionali andranno perse , ma non il sapore.
Conservatelo in un barattolo opaco e al riparo dall’umidità .
Ricordatevi che il lievito alimentare non è tutto uguale : per me il migliore si trova da NaturaSì. Non rinunciate solo dopo una prova e cercate il lievito più buono per il vostro palato.
Il vostro preferito?