Cosa sarà la frittata senza uova ? Ve lo sveliamo tra qualche riga.
Frida non è un negozio di generi alimentari o un blog di cucina. Siamo un negozio per famiglie dove trovate articoli di babywearing, abiti in cotone bio, giochi, beauty, prodotti senza plastica e tanto altro.
Per noi l’attenzione per l’ambiente passa attraverso i gesti quotidiani e cucinare è, volenti o nolenti, un gesto quotidiano.
Nel nostro shop trovi tanti accessori super smart per la cucina, come la pellicola in cera d’api, i contenitori in acciaio, le spugne in bamboo e tanto altro.
La cucina può produrre molti rifiuti domestici e da qui l’importanza di fare bene la spesa ma soprattutto cucinare alimenti amici dell’ambiente. Il costo della spesa è un topic molto sentito ma si possono riscoprire le ricette della nonna e usare ingredienti poco conosciuti nella cucina “moderna”. Come la farina di ceci.
La farina di ceci per la frittata senza uova
Nel nostro gruppo sono stata (giustamente) sgridata per aver chiamato farinata la mia frittata senza uova e mi hanno spiegato che l’originale è molto sottile – la mia versione è un buon 1,5/2 cm .
Da qui la scelta di chiamarla in questo modo!
La farina di ceci si può comprare oppure fare in casa, tostando i ceci e sminuzzandoli con un buon robot da cucina (uno degli ultimi Bimby può andare benissimo).
I ceci sono usati moltissimo nelle diete vegetali per le loro proprietà nutritive e soprattutto perché sono buonissimi. Le prime due settimane di quarantena non portato in tavola l’hummus ad ogni pasto.
La ricetta della frittata senza uova
Ingredienti per una teglia da forno ( le dimensioni non le so e non ho un metro sotto mano):
- 200 g farina di ceci;
- 800 g acqua;
- 1 cucchiaino di sale;
- 50 g di olio extra vergine di oliva (lo trovate come olio EVO in tutti i blog seri).
Mettete la farina e il sale in una ciotola capiente, versate acqua e olio. Mescolate ben bene fino ad ottenere un composto senza grumi.
Un consiglio? Fatelo la mattina e lasciate riposare la preparazione fino alla sera. Permetterete alla farina di gonfiarsi al massimo e il vostro piatto ne trarrà un enorme vantaggio. Se proprio non riuscite , un paio di ore possono andare.
La prima volta che l’ho cucinata, ho aggiunto all’impasto della verdura cotta sminuzzata. il risultato è stato ottimo e si è rivelato un ottimo trucco svuota frigo. Non so voi ma io in frigo ho più ciotole che foglie di insalata.
Cospargete una teglia da forno con olio, bordi compresi, versate il composto e cuocete in forno (preriscaldato!!!) a 220° per circa 30 minuti.
Verrà abbastanza morbida quindi se preferite potete o aggiungere verdura all’interno o modificare le proporzioni acqua/farina .
Ovviamente il giorno dopo è moooolto più buona – ammesso che ci arrivi.
Se volete commentare questo articolo, ricordatevi che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto. E pure su instagram non siamo da meno.