Cover in lana: ce ne sono di tanti tipi, fatte dalla nonna, comprate da un’artigiana, industriali. Le preferite dai genitori puristi sull’utilizzo dei lavabili, presentano vari pro e vari contro.

Lana: le cover delle nostre nonne, o le ami o le odi!
Il principale vantaggio delle cover in lana è che sono le cover più traspiranti in assoluto, dunque le più fresche.
Ma come le più fresche? La lana serve per tenere caldo, mica fresco!
Senza dubbio, se parliamo di indumenti, che non hanno bisogno quindi di essere impermeabili e pertanto la scelta può spaziare tra tantissimi materiali. Se parliamo di materiali impermeabili invece, la lana batte tutti.
Inoltre la traspirabilità caratteristica di questo materiale consente di far indossare il pannolino per varie ore (ad esempio di notte) senza problemi perchè parte dei liquidi ha la possibilità di evaporare.

Problematiche
Le cover in lana vanno a taglie. Non ho ancora trovato sul mercato un modello che consenta di coprire più taglie. Però anche cover fatte in altri materiali hanno questo limite quindi non lo considererei specifico delle cover in lana.
Compressione
Un difetto della cover in lana invece è dovuto al comportamento sotto pressione, ovvero quando la cover non è a contatto con l’aria ma con un altro materiale, stretto o in compressione (come ad esemprio un bimbo portato in fascia o marsupio).
In questi casi la lana non potrà rilasciare nell’aria parte dell’umidità e la trasferirà al materiale a contatto, provocando uno spiacevole effetto bagnato.
Quindi in caso vogliate portare in fascia, limitate l’uso delle cover in lana ad altri momenti. E ricordate di vestire il bimbo con pantaloni larghi e senza body in modo che non vengano inumiditi.

Impermeabilizzazione
La lana per essere impermeabile va resa più fitta possibile: quelle in commercio sono tessute molto fitte o realizzate con lana infeltrita, se volete chiedere ad una zia di lavorare ai ferri una cover per il vostro bimbo, ricordate questi due accorgimenti. Oltre a questo, per essere davvero impermeabile va trattata con la lanolina, e questo è il secondo grosso limite. La lanolina è una sostanza grassa prodotta dal manto della pecora con proprietà lenitive e protettive, oltre che impermeabilizzanti. Il trattamento per le cover consiste nella “lanolizzazione”. E questo va ripetuto ad ogni lavaggio, perchè lavando la cover si asporta la finitura impermeabile data dalla lanolina e va quindi ricreata.
Fortunatamente le cover in lana non vanno lavate ogni giorno. Dopo l’utilizzo, basta stendere all’aria e la lana con lanolina ha proprietà rigeneranti che elimineranno eventuale puzza, rendendo la cover riutilizzabile per varie volte, fino anche a un mese. Però in caso di fuoriuscite di feci e comunque ogni tot giorni (dipendente dalla vostra tlleranza!) il lavaggio ed il trattamento va ripetuto. E non nascondo che la cosa a lungo andare stufi. Mi sento di consigliare queste cover solo a genitori di bambini svezzati (quindi con feci non più liquide, per ridurre al minimo i lavggi per questo motivo) e senza grossi problemi nella gestione, in modo tale che i trattamenti alla lanolina non siano di troppo peso.
Quando la cover si sporca oppure notate che puzza nonostante abbia preso aria a lungo, è ora di lavarla
Ma come fare? DI solito all’acquisto di una cover in lana sono allegate le istruzioni, in caso contrario seguite questi passaggi.
Lavare la cover in lana
Lavate a mano o in lavatrice con programma lana/delicati. Poco detersivo per capi in lana, temperatura media (30°-40°) e pochissima centrifuga.
Lanolinizzare
In un bicchiere di acqua molto calda aggiungete la lanolina. Seguite le indicazione del produttore, la quantità varia in base alla concentrazione (generalmente un cucchiaio). Fatela sciogliere mescolando a lungo.
Mettete in una bacinella abbastanza acquatiepido-fredda per ricoprire la cover, aggiungete l’acqua con la lanolina e mescolare con cura.
Inserite nell’acqua la cover prestando attenzione che sia completamente immersa e lasciate in ammollo per 20-30 minuti.
Asciugatura
Togliete la cover dall’acqua e schiacciatela delicatamente senza torcerla. Lasciatela asciugare in posizione orizzontale, lontana da fonti di calore e non direttamente al sole.

Nonostante queste i aspetti “scomodi”, le cover in lana sono le più naturali e traspiranti che si possano utilizzare. Per questo consigliamo comunque di provare ad utilizarle se ve a sentite!
E se non ve la sentite, date un’occhiata alle cover in PUL, di più semplice gestione.