Muslin Muslinz in cotone.

Pannolini pieghevoli: quali sono?

Pannolini pieghevoli, per gli amanti degli origami.

Sia che abbiate manualità sia che lo escludiate a priori, i pieghevoli è meglio conoscerli: possono essere validissimi alleati nelle situazioni più impensabili, così come è il caso di sapere i loro limiti. Andiamo a dare un’occhiata generale su cosa sono e perchè ci piacciono, come avevamo anticipato nel post sulle tipologie di lavabili.

I pannolini pieghevoli fanno parte della famiglia del sistema due pezzi(ovvero necessitano di una cover impermeabile sopra). Ne fanno parte i Muslin, i Prefold ed i Ciripà. Per completezza ci sarebbero anche i Tery square, ma sono quasi assenti in Italia.

I pro di tutti i pieghevoli sono:

  • Molto molto economici.
  • Molto molto rapidi nell’asciugare.
  • Possibile porli in asciugatrice o lavarli ad alte temperature.
  • La vestibilità è ottima sia in caso di bimbi minuti che di bimbi cicciotti perchè il pannolino si modella ogni volta sull’utilizzatore.
  • Le varie piegature si modificano mano a mano che il bimbo cresce, si possono aggiungere e modulare i gradi di assorbenza per coprire i nuovi bisogni.
  • Possono essere utilizzati come inserti di altri pannoli (tipo poket)

In più i Muslin, essendo giusto “un pezzo di stoffa” possono fungere anche da lenzuolino, telino per rigurgiti, parasole…Quando non servono più possono diventare un bavaglino o uno strofinaccio.

Sono perfetti in situazioni “estreme”, tipo:

  • quando è necessario far asciugare i pannolini velocissimamente (in viaggio? in inverno? poco spazio per stendere?)
  • quando è necessario condensare lo spazio utilizzato (di nuovo, in viaggio? i bagagli a mano non perdonano!)
  • quando non abbiamo abbastanza pannolini per “farci il giro” (virus intestinale? qualche muslin di scorta può essere la salvezza)
  • quando le risorse economiche scarseggiano
  • quando la quantità necessaria di pannolini raddoppia (di nuovo, virus intestinale? o…gemelli!)

Il contro, lo dice il nome stesso, è che vanno piegati.

Questo è limitante nel caso sia necessario affidare il bambino alle cure di baby sitter, nonne o tate del nido che non hanno possibilità o capacità di imparare ad utilizzarli. O se voi stesse peccate di manualità! Le piegature non sono poi così complesse, ma è necessario essere portati per questa cosa.
Un altro limite forte è dato dal bimbo stesso: se avete una piccola anguilla al posto di un figlio, meglio lasciar perdere prma di farsi venire i capelli bianchi e ripiegare su un pannolino “pronto”.
Un grande alleato comunque è lo snappy: pronipote della spilla da balia, è un gancetto in plastica elastica che con i suoi dentini tiene in tensione la stoffa e non fa male alla pelle.

snappy
Snappy: i suoi dentini tengono saldi i lembi di stoffa senza fare malle in caso di contatto con la pelle.

Descrivimo brevemente le tre tipologie nominate prima. Torneremo a breve sull’argomento presentendo ogni tipologia in maniera più approfondita.

MUSLIN

Muslin Muslinz in cotone.
Muslin Muslinz in cotone.

Quadrati di tessuto garzato, generalmente 70×70. Vanno preparati secondo alcune piegature e fissati intorno all’inguine del bimbo con uno snappy oppure ripiegati più volte per creare un rettangolo assorbente da posizionare nella cover.

 

PREFOLD

Prefold Muslinz in cotone biologico.
Prefold Muslinz in cotone biologico.

Rettangoli di tessuto ripiegato e cucito: la parte centrale è più spessa e quindi più assorbente (6 strati la parte centrale, 4 strati le due laterali). Come i muslin, vanno preparati secondo alcune piegature e fissati intorno all’inguine del bimbo con uno snappy oppure ripiegati più volte per creare un rettangolo assorbente da posizionare nella cover.

CIRIPA’

Ciripà
Ciripà riesumato in soffitta da mia nonna. Ha accompagnato tutti i miei zii e mia madre prima di essere archiviato!

I pannolini “delle nostre nonne”, delle mussole semi-sagomate da ripiegare con dei lunghi lacci per fissare il pannolino in vita al bimbo. Sono tornati in auge, sia i vecchi prodotti custoditi per anni che la riproposizione moderna.

tipologie_lavabili_ciripa_fridaproject_201218
Ciripà moderno.

 

 

 

 

 

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing