Polpette vegane semplici da fare che tutti i bambini ameranno.
Le polpette…come si fa a resistere? Già solo il nome fa venire l’acquolina in bocca, indipendentemente dagli ingredienti! Sono un’ottima strategia di battaglia contro i bambini più restii a mangiare le verdure (ne qual caso basta tritare gli ingredienti “incriminati”). Nel nostro caso abbiamo deciso di proporre le verdure in bella vista, sicure che i colori vivaci di piselli e patate attireranno i vostri piccoli.

Ingredienti
(per circa 25 polpette)
200 g fiocchi di avena
100 g di piselli già cotti
3 carote
sale qb
farina qb
olio
lievito alimentare qb (facolativo)
Preparazione
Mettete in ammollo i fiocchi di avena per 1 ora, poi scolateli bene bene. Se necessario passateli
velocemente in padella per togliere l’umidità in eccesso (devono essere morbidi ma non troppo
carichi di acqua).
Nel frattempo pelate le carote e tagliatele a pezzetti piccoli che farete saltare in padella per una
decina di minuti con un filo d’olio.
Una volta cotte le carote trasferitele in una ciotola e fatele raffreddare.
In una ciotola versate i fiocchi di avena, le carote e i piselli.
Impastate, aggiungete sale, se lo desiderate anche il lievito alimentare (insaporisce e compatta l’impasto) e altre spezie di vostro gusto.
L’impasto non deve essere troppo morbido e se lo fosse aggiungete farina fino ad avere una
consistenza tale da permettervi di formare delle palline.
Coprite una teglia con un foglio di carta forno che ungerete con l’olio.
Posizionate sopra le polpette e rigiratele in modo che l’olio vada si tutta la superficie.
Cuocetele a 180° per circa 25 minuti avendo cura di girare le polpette a metà cottura.
Sfornatele e gustatele tiepide o fredde, accompagnate dalle vostre salse preferite.
Consigli per l’intervento dei bimbi
A quasi tutti i bambini piace impastare e sporcarsi le mani (o per lo meno questo ci riportano i genitori entusiasti della pasta modellabile Ailefo). Sfruttate questa passione per farvi aiutare ad unire tra loro gli ingredienti: consigliamo di lasciare a disposizione una ciotola molto più capiente del necessario per evitare che parte dell’impasto cada fuori. I nostri picoli aiutanti sono molto volenterosi ma poco accurati quando si lasciano prendere la mano!
Anche la fase di preparzione delle palline può essere gestita da loro. Un accorgimento potrebbe essere di fornire voi la quantità di impasto da appallottolare in modo tale da formare polpette di dimensioni uniformi.
Date un’occhiata alla nostra selezione di prodotti per la cucina: ce ne sono di veramente utili per cucinare, mangiare e presentare le ricette che vi proponiamo!