Oggi Anna ci porta nella sua bella Calabria spiegandoci come preparare i pomodori secchi.
Io li adoro e li compro spessissimo: da ogi non avrò più scuse e dovrò farli in casa visto che l’orto trabocca di pomodori!
Vediamo insieme come prepararli e lasciamo spazio ad Anna.
I pomodori secchi
I pomodori secchi, un must fra le conserve al sud, sono semplici da realizzare e gustosi da mangiare, li potete utilizzare per arricchire le preparazioni in cucina oppure gustare sott’olio su una fetta di pane, magari fatta in casa. Eh già, al solo pensiero la mia testa vola, immagino di addentare una fetta di pane rustico, tostata, con sopra dei pomodori secchi e….. rewind!

Come prepararli
Il segreto di una buona preparazione è la lenta essiccazione al sole che fa perdere gradatamente l’ naturale acqua lasciando asciugare la polpa che acquista tutto il sapore che li contraddistingue.
Ovviamente se il sole fa i capricci l’essiccazione puó avvenire anche in un classico forno da cucina che raccomando quando il tempo non è soleggiato ma nuvoloso in quanto l’umidità potrebbe causare muffe pericolose.
Ultima premessa che voglio fare riguarda la scelta della materia prima.
I più utilizzati sono del tipo “San Marzano”ma possiamo prepararli anche con altre varietà. Ad esempio io adoro i ciliegino che hanno un gusto più deciso, certo ce ne vorranno 10 kg (ahahahah) per riempiere un vasetto ma ne varrà la pena! Garantito.
Ingredienti:
- pomodori San Marzano/ciliegino
- Sale
- Aglio
- Menta
- Peperoncino
- Olio d’oliva
- tanti barattoli di vetro e tappi nuovi
Laviamo e asciughiamo i pomodori.
Aiutandoci con un coltello li dividiamo a metà dal lato lungo lasciando la parte finale intatta in modo da tenerli integri.
Disponiamo i pomodori su un piano bucherellato o su una cassettina, cospargiamo abbondantemente di sale (eviterà muffe favorendone la conservazione), copriamo con una retina per evitare contatti estranei.
Posizioniamoli al sole, dove poterli essiccare per tutta la giornata – io li lascio io all’aperto dalla mattina al pomeriggio.
L’essiccazione al sole avverá in 5/7 giorni dipende dal tipo di pomodoro utilizzato.
E se il tempo è sempre piovoso come si fa ad essiccare i pomodori?
Ci pensa il forno!
Disponiamo i pomodori divisi a metà su una leccarda (coperta da carta forno), cospargiamo di sale e inforniamo a 100/120 gradi per circa 7/9 ore.
I vasetti di vetro
In una pentola dai bordi alti inseriamo i vasetti, li ricopriamo di acqua e portiamo ad ebollizione per 20 minuti. Poi su un canovaccio pulito posizioniamo i vasetti a testa in giù per farli asciugare bene – attente a non scottarvi!

La conservazione
Matiamo a bollire 2 litri di acqua con un bicchiere di aceto bianco e ad ebollizione tuffiamo i pomodori secchi e lasciamo andare per tre minuti.
Scoliamo i pomodori e disponiamoli su un canovaccio avendo cura di aprirli per bene, quindi posizioniamoli nuovamente nella cassettina e mettiamo al sole ad asciugare per un paio d’ore (in forno per 20 minuti a bassa temperatura).
Adesso mettiamo tutto nei vasi.
Versiamo sul fondo del vasetto un filo d’olio, delle foglioline di menta, dei pezzettini di aglio e un po’ di peperoncino e diponiamo i pomodori secchi pressandolo fino a metà vasetto; ripetiamo la stessa operazione fino a riempire il vasetto.
Riempiere bene olio senza lasciare bolle d’aria sino ad 1 cm dal bordo del vasetto.
Chiudete i vasi e aspettate qualche mese prima di gustare il loro contenuto.
Seguite Anna Blasi sui sui canali social :
Im_pasta in Pentola