Prepariamo il pane in casa con la farina di segale

Una ricetta facile per preparare in casa un buon pane a base di farina di segale per la tavola o i pic nic.

Tempo fa nelle Stories vi avevo detto come cerco di alternare i cereali durate la settimana e in quest’ottica ho pensato di cambiare la ricetta del pane introducendo la farina di segale.

Da quasi un anno a questa parte preparo il pane in casa, una o due volte alla settimana. Diciamo che è un buon pane casalingo e a noi piace molto. Se già siete esperte panificatrici, adattate le vostre ricette con la farina di segale, considerando che è una farina che necessita di essere tagliata perché al 100% risulterebbe un mattone. Io la uso al 50% e mi pare che il risultato sia buono.

Vivere green passa anche e soprattutto per la cucina, luogo in cui possiamo fare davvero la differenza con gli strumenti e gli ingredienti.

La ricetta del pane con la farina di segale

Premetto che ho scelto la forma a bauletto perché mi è comodo per la colazione del mattino e le gite, quindi ho utilizzato uno stampo rettangolare con coperchio (dimensioni circa 30 x 10 x 10 cm ) e adattato le dosi alle sue misure.

Impasto di pane di segale fatto in casa

Tutti i prodotti utilizzati sono biologici e potete trovarli al Natura Sì/Cuore Bio.

Farina di segale 300 g

Farina di grano tenero tipo 1 o tipo 0 300 g

Sale 20 g

Pasta madre essicata 15 g

Acqua 420 ml circa

Olio EVO 50 ml circa

Sui liquidi non posso essere molto precisa perché dipende quanta acqua chiama le farine che state usando- piuttosto state indietro e aggiungete man mano che impastate.

Mescolate tra di loro tutti gli ingredienti secchi poi aggiungete i liquidi e impastate bene per almeno 10 minuti oppure usate l’impastatrice con il gancio.

Fate le pieghe (online trovate una marea di video), formate il panetto e mettete a lievitare in in contenitore oleato per 48 h (io non lo reimpasto).

Impasto del pane con farina di segale

Trascorsi due giorni , trasferite l’impasto su un ripiano, date la forma di panetto e mettetelo nello stampo rettangolare , precedentemente oleato. Copritelo e lasciate lievitare poter circa 12/24 h.

Cuocete a 220° per 30 minuti con il coperchio, poi 15 minuti a 200° senza coperchio.

Io conservo il pane nel sacchetto di lino e devo dire che si mantiene bene per diversi giorni anche se in realtà lo finiamo molto in fretta.

Il pane con farina di segale

E voi preparate il pane in casa? Quali farine vi piace usare ?

Noi come sempre ci vediamo anche nel nostro gruppo Facebook e su Instagram.

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing