La primavera è appena iniziata ma le serate sono ancora fresche. Scaldiamoci con questa ricetta velocissima e dolcissima per le mele cotte!
Le mele cotte sono una ricetta amata indistintamente da tutti, piccoli e grandi. Sono buonissime, facili da cucinare, dolci e … poco caloriche. Insomma, non ci sono scuse per non mettersi ai fornelli!
Vi suggeriamo di usare mele biologiche perché naturalmente dolci.
Tutte le mele sono uguali? Noooo, cercate le Braeburn o le Golden Delicious. Non ve ne pentirete!
Come sempre potete aggiungere o togliere le spezie a piacere, usare lo zucchero oppure seguire la nostra ricetta. Sperimentate, e poi fateci sapere!
Ingredienti
2 mele bio a testa
cannella qb
1 pizzico di sale
succo di limone qb
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Spruzzatele di limone, mescolatele bene bene e poi trasferitele in una padella già ben calda. Aggiungete la cannella a stecche e mescolando di tanto in tanto. Cuocete per circa 10 minuti.
Rimuovete la cannella e trasferite la mele cotte in una ciotola.
Suggerimenti
A noi piace consumarle con un topping di mandorle pestate e/o cioccolato fondente grattugiato. Da provare anche con del caramello sopra e biscotti secchi sbriciolati.
Se siete amanti delle mele cotte, provate anche la nostra ricetta della torta di mele!
Curiosità sulle mele:
- originaria dell’Asia Centrale, la mela è arrivata prima in Egitto e poi in Grecia. Da lì si è diffusa in tutta Europa in seguito alle conquiste dell’Impero Romano. Nei secoli più recenti la pianta di melo è stata portata dai coloni in America, Australia e Nuova Zelanda;
- i tre maggiori produttori di mele sono Cina, Stati Uniti e Turchia – Italia si trova al sesto posto;
- proteggono le mucose, capelli, unghie e regolarizzano le funzioni intestinali. Hanno proprietà antiossidanti e sono un ottimo snack;
- contengono vitamine B1, B2, sali minerali, fibre e flavonoidi;
- l’apporto calorico è limitato a 48 kcal/100 g;
- la raccolta inizia di solito verso agosto per le qualità precoci (Gala) e termina indicativamente a dicembre (Pink Lady);
- il sidro è succo di mela fermentato. Si trovano in commercio diverse varianti e il grado alcolico varia da 3 a 7.
Date un’occhiata alla nostra selezione di prodotti per la cucina: ce ne sono di veramente utili per cucinare, mangiare e presentare le ricette che vi proponiamo!