Ci piace molto ascoltare i vostri suggerimenti e quando Libera (l’avete già incontrata qui) mi ha detto che aveva preparato la salsa di pomodoro con l’estrattore…articolo? 🙂
Leggiamo le sue parole.
Una tradizione immancabile
Nella nostra bottega di frutta e verdura dalla metà di agosto hanno fatto capolino le casse di “pomodori da sugo”. Nella mia mente si è acceso il ricordo di quando i miei nonni facevano le passate di pomodori nella loro casa in campagna. Era un evento di tutto il vicinato: casse e casse di pomodori, bacinelle colme di acqua e noi bimbi messi a lavare (e a mangiare) i pomodori, le macchine che separavano le bucce ed i semi dal succo, le bottiglie messe a bollire e poi la passata (con tutto il ricordo della giornata) tutto l’anno a disposizione.
Ed i miei bimbi? Se tutti i nonni vivono in città come fanno?
Lungi da me acquistare lo spremipomodori!
Ho pensato ci potesse essere un modo più “cittadino” per farla, mi sono messa a cercare online ed ecco la soluzione: l’estrattore.
Passata di pomodoro con l’estrattore
Ho comprato due casse da 10 kg di pomodori (biologici – ça va sans dire) da sugo ed una cassetta di basilico biologico – quest’ultimo opzionale visto che ne ho avanzato parecchio e ci ho poi fatto il pesto.
I bimbi (4 anni e mezzo ed 1 anno e mezzo) hanno partecipato attivamente a tutto il processo.
Lavare i pomodori.
Tagliarli in quattro parti.
Infilarli nell’estrattore – se avete quello con le maglie per la verdura meglio.
Passare un’altra volta i residui a fine processo.
Mettere a bollire il succo fino alla consistenza desiderata -per noi circa due ore.
Sterilizzare i vasetti ed i tappi (NUOVI!) in acqua bollente per 4 minuti.
Versare la salsa nei vasetti ancora caldi indossando i guanti, mi raccomando!
Aggiungere il basilico a piacere.
Mettere il tappo e capovolgere i barattoli per creare il sottovuoto, per poi lasciarli così raffreddare.
Mentre io e mio figlio maggiore armeggiavamo con la salsa calda il piccolo manipolava e gustava una parte di “scarti”, il resto li abbiamo messi su carta da forno ad essiccare e poi macinati per fare la polvere di pomodoro da usare come condimento.
Da 20 kg di pomodori abbiamo ottenuto 9 litri e mezzo di salsa.
Vi piace questo metodo alternativo ?
Avete già provato?
Vi ricordiamo la pagina di Libera che è una bravissima Consulente del Portare (qui), la nostra pagina Facebook e Instagram dove nelle Stories spesso parliamo di ricette.