Stoviglioteca, questa nuova iniziativa geniale

Ultimamente stanno nascendo un po’ ovunque (per fortuna!), e anche io ho deciso di mettermi in gioco creando una stoviglioteca.

Avevo letto questo nome su un gruppo facebook che tratta di ecologia. Non sapendo resistere a un termine che non conosco, ho cominciato a cercare in internet cosa fosse una “stoviglioteca”. E sono rimasta folgorata.

Cos’è una stoviglioteca?

Una stoviglioteca è un prestito. Come una biblioteca presta libri, una stoviglioteca presta stoviglie. Ci sono varie forme di stoviglioteche ed ognuna ha le sue regole: di fatto si tratta di un prestito tra privati, quindi non deve sottostare alle norme dei noleggi, ad esempio.

stovigliotecadeipapa_kit_rosa

Ogni stoviglioteca compone il proprio kit e lo pubblicizza tramite social, scuole e passaparola. Generalmente vengono presi in prestito per i compleanni dei bambini, ma nulla vieta di utilizzarli per aperitivi tra amici o cene in famiglia. Insomma, in tutte quelle situazioni in cui non abbiamo abbastanza piatti e posate in casa.

I piatti si prendono in prestito lasciando una caparra, si utilizzano, si lavano ed asciugano e poi possono essere restituiti ricevendo indietro la caparra (che viene utilizzata unicamenete in caso manchino pezzi o i materiali vengano danneggiati). Spesso si chiede un’offerta di qualche euro per contribuire a sostituire in futuro i pezzi usurati. Ma anche così rimane un’opzione molto più economica che acquistare prodotti usa e getta!

Ma sono comunque piatti di plastica?

Si, quasi tutte le stoviglioteche utilizzano i set ikea colorati.  Questo fa un pochino storcere il naso ai puristi ecologisti perchè si tratta comunque di plastica. Non si tiene però conto di vari fattori:

  • un kit con piatti di metallo/ceramica e bicchieri di vetro peserebbe tantissimo. Già con quello di plastica si fa fatica
  • gli utenti principali sono i BAMBINI alle FESTE DI COMPLEANNO. Devo aggiungere qualcosa sulla quantità di bicchieri rotti dai miei figli?
  • la plastica ikea è senza BPA e si lava in lavastoviglie fino a 70° e non ha bisogno di particolari manutenzioni
  • è la soluzione più economica, ed essendo un’attività di volontariato gestire una stoviglioteca, il prezzo iniziale non può essere eccessivo
  • ci sono molti noleggi di stoviglie in ceramica e vetro, chi proprio non tollera la plastica può indirizzarsi verso un altro tipo di prodotto

Senza contare la cosa principale: stiamo cercando di combattere l’usa e getta, non la plastica. Un prodotto di plastica che dura 20 anni e viene riutilizzato centinaia di volte ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto ad un bicchiere di vetro che dopo dieci utilizzi si rompe o di un piatto in bioplastica che finisce tra i rifiuti dopo dieci minuti.

stovigliotecadeipapa_kit_giallo

Cosa contiene un kit?

Ogni stoviglioteca decide autonomamente quanti coperti coprire e quali prodotti inserire. Contollate nella descrizione di ognuna prima di prenderlo in prestito.

Nel nostro caso abbiamo preparato tre kit da 50 coperti dividendo i set ikea. Così non ci sono arcobalenti sulle tavole ma discreti kit bicolore bianco/rosa, giallo/rosso e verde/blu.
Il kit contiene quindi 50 bicchieri, 50 coltelli-forchette-cucchiai, 50 piatti, 2 brocche, 2 ciotole di metallo. Abbiamo anche un dispencer in vetro, lo prestiamo su richiesta esplicita perchè è uno solo. Nel kit poi si trovano pennarelli e un rotolo di scotch di carta e per poter scrivere il nome sui bicchieri, due vasetti di metallo portaposate e due quadretti che spiegano da dove vengono le stoviglie.

stovigliotecadeipapa_kit_blu

 

La stoviglioteca dei Papà

La nostra stoviglioteca si chiama così perchè nasce da progetto più ampio che si chiama “La Tana dei Papà”. L’idea di partenza era di avere stoviglie utilizzabili nelle colonie estive e nelle attività con bambini della nostra associazione, e prestarle ai privati quando capitava. Siamo felicissimi che il “quando capitava” si sia trasformato in una richiesta continua. Dobbiamo dire di no quando serve a noi!

Se siete in Trentino e ne aveste bisogno, cercate la nostra pagina fb. Trovate il modulo di richiesta e varie informazioni utili.
Al momento è l’unica registrata in regione (trovate l’elenco italiano sul sito delle famiglie rifiuti zero).
Se non siete in zona cercate quella più vicina a voi e salvatevi i contatti da chiamare per la vostra prossima festa!

Seguiteci sul nostro profilo Instagram @Fridaproject, dove troverete tanti suggerimenti green

 

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing