Qualche giorno fa ho pubblicato nelle Stories le foto delle mie tagliatelle senza uova e mi è sembrato vi interessassero molto, quindi ecco qui la mia ricetta. Dopo un po’ di chiacchiere.
Fare a mano vs comprare già pronto . E l’ambiente ringrazia
Prendo spunto da questa ricetta di tagliatelle senza uova per parlare di un argomento secondo me molto importante.
Si contrappongono spesso le famiglie che autoproducono a quelle che acquistano tutto già pronto.
Vi porto la mia esperienza. Se posso faccio tutto in casa perché so quali ingredienti vado a mettere in un piatto e in questo modo, di solito, evito di riempirmi di imballaggi. Sapete che il #senzaplastica è un argomento che ci sta a cuore e cerchiamo di portare avanti tutti i giorni. Non è solo una sezione del nostro negozio . Un altro motivo per cui amo preparare le cose da me è che Frida possa vedere un’alternativa al semplice “vado al supermercato e metto il cibo nel carrello”. Ieri mi ha chiesto le arance e le ho detto che sono un frutto invernale ma tra poco arriveranno le pesche e le ciliegie. Poi quando sarà grande sceglierà lei cosa fare ma almeno ha visto le alternative e solo se conosci puoi scegliere veramente.

Attenzione, ho poco tempo pure io e non mi alzo alle 5 per fare pane e brioche , ma qualcosa in casa faccio. Ho rispolverato la macchina del pane perché non avevo proprio più voglia di occuparmi anche della panificazione – almeno dosiamo gli ingredienti LOL .
Non facciamo i fanatici del “fatto in casa” ma i vantaggi sono sicuramente innegabili. Ad esempio le tagliatelle le prepariamo io e Frida quindi c’è il duplice vantaggio di fare qualcosa insieme ed avere un buon pasto.
Ho parlato abbastanza 🙂
Ingredienti per le tagliatelle senza uova
Dosi per circa 4 persone:
– 500 grammi semola di grano duro;
– 250 grammi di acqua;
– sale qb
Il procediamo è facilissimo. Mettete semola e sale in una ciotola e poi versate sopra acqua tiepida. Lavorate l’impasto fino ad avere una consistenza liscia ed omogenea . Se serve, aggiungete altra acqua perché non sempre le farine assorbono i liquidi allo stesso modo.
Coprite l’impasto con un canovaccio o con la nostra pellicola riutilizzabile. Anche in queste piccoli gesti l’aiuto che possiamo dare al nostro ambiente è enorme. Direi che la pellicola usa e getta non ci serve, vero ?
Trascorse un paio d’ore (o meno se non avete tempo), preparate le tagliatelle! Potete tirare la sfoglia con il matttarello e poi tagliarla con un coltello, oppure usare la Nonna Papera (la mia avrà 50 anni) per aiutavi a tirare l’impasto.
Mi aiuto con un po’ di semola per evitare che le tagliatelle si attacchino tra di loro.
Poi come si procede? Beh, buttatele in una pentola di acqua bollente salata e saranno cotte in pochi minuti.
Voi come le preparate di solito?
Commentate qui oppure scrivete nel nostro gruppo Facebook .
A presto !