L’acido salicilico è un attivo presente nei prodotti contro l’acne. Vediamo come mai e come si usa.
Acido salicilico in breve

E’ un betaidrossiacido (BHA) estratto dalla corteccia del salice e, cosa più importante, lipofilo.
Agisce sulla nostra pelle come esfoliante e grazie alle sue dimensioni riesce a scendere più in profondità rispetto agli Alfaidrossiacidi come lattico e glicolico.
Come agisce sull’acne
Cominciamo a dire che i nostri pori si chiudono a causa di sebo, inquinamento, cellule morte, batteri e sporco vario. Tutto ciò può poi portare all’acne se non abbiamo una skin routine adeguata.
L’acido salicilico penetra nei pori sciogliendo il tappo di cheratina e fa pulizia di tutto quello che trova, detto in parole povere. In questo modo previene e migliora l’acne, se presente.
I lati negativi dell’acido salicilico
Come detto pulisce il sebo e tende a seccare la pelle. Se se ne fa un uso eccessivo, la pelle può andare in protezione e aumentare la produzione di sebo. Paradossalmente ci troveremo con più acne di prima!
Vediamo allora come usarlo correttamente.
Ogni quanto si usa l’acido salicilico?
Ogni pelle è a sé.
Cominciamo con concentrazioni basse (< 2%) e limitiamoci a usarlo ogni 3 giorni. Se non abbiamo reazioni negative, possiamo aumentarne la frequenza. Inoltre non è necessario usare l’acido salicilico su tutto il viso ma possiamo intervenire solo in alcune zone più problematiche del viso. Ad esempio possiamo usarlo su tutto il viso una volta alla settimana e fare interventi localizzati più spesso.
Come avrete capito non c’è una regola vera e propria ma prima di dire che non è un prodotto per voi, dovete capire come adattarlo alla vostra pelle.
Come si trova nei prodotti?
Lo potete trovare come protagonista (vedi prodotti di The Ordinary, Estetista Cinica, Mario Badescu) oppure come coadiuvante insieme ad altri attivi.
Io applico settimanalmente questo prodotto di The Ordinary che contiene anche salicilico – non ho una pelle grassa o acneica.
Alcune precisazioni
1. Non ha nessun effetto sull’acne cistica che è sottopelle ed è di origine ormonale;
2. Non usatelo su pelle arrossata o irritata;
3. Non usatelo in gravidanza
4. É ottimo per la crosta lattea e se ci fate caso si trova anche negli shampoo specifici.
5. Usate una crema con SPF dopo aver usato gli esfolianti oppure applicateli la sera.
Ricordati che abbiamo un gruppo su facebook in cui parliamo tanto. E pure su instagram non siamo da meno.