kavka_fridaproject

Recensione: Marsupio Kavka attraverso le parole di Chiara

Abbiamo raccolto la testimonianza di una consulente del portare che ha avuto modo di testare i nostri marsupi Kavka: ne è uscita una recensione dettagliata e completa. Ve la proponiamo per rispondere alle tante domande su questo marsupio che quotidianamente ci arrivano.

kavka_fridaproject_1_200119

La parola a Chiara Marzari dunque:

Oggi vi voglio parlare di un marchio di marsupi ergonomici piuttosto recente nel panorama babywearing, il polacco Kavka!
Grazie alla gentilezza della mia collega Libera Capuano (Consulente Sdp di Treviso) ho avuto il piacere di poter testare questo nuovo prodotto: l’esperienza è stata così positiva che nel giro di pochi giorni l’ho ordinato per la fascioteca.
L’unico rivenditore autorizzato alla vendita in Italia è il sito fridaproject.com, di Federica Tamanini: uno shop online curato e ricco di ottimi prodotti, dal babywearing, all’abbigliamento per bambini, ai giochi educativi ed oltre.
Il marsupio Kavka appartiene alla categoria dei marsupi regolabili, che possono essere usati prima dei canonici sei mesi, previa valutazione.

kavka_nosidla_fridaproject
Possibilità di attacco del marsupio Kavka

Dettagli del marsupio Kavka

La prima cosa che mi ha piacevolmente colpita è stata l’estrema morbidezza: questo primo feedback lo hanno riportato anche i numerosi genitori incontrati durante i corsi e le consulenze. La morbidezza di questo marsupio deriva dal tessuto a trama diagonale con cui viene prodotto (la cosiddetta “stoffa di fascia”), che gli conferisce un’ottima avvolgenza e vestibilità. Esistono due versioni del Kavka: una appunto a trama diagonale e una a trama ferma (canvas), bellissima ma sicuramente meno avvolgente.

Kavka ha diverse caratteristiche che lo rendono adatto ad essere usato, previa valutazione diretta, indicativamente verso i tre mesi o anche leggermente prima se il bimbo portato è abbastanza tonico e non troppo piccino. Ho avuto modo di testarlo  con la seconda bimba (3 mesi) della mia collega fisioterapista, e la vestibilità era davvero ottima. Il bimbo più piccolo che l’ha testato con la sua mamma, cuore a cuore, aveva 7 settimane. Regolato adeguatamente era perfetto.

Utilizzo Kavka con neonat
Utilizzo Kavka con neonato (bambolotto taglia due mesi – due mesi e mezzo)

Unico appunto: la mancanza della coulisse dietro la nuca, per poter dare sostegno al collo dei bimbi più piccoli. Specifico che la scelta di lavorare con questo supporto è stata ponderata con cura con la mamma. Però la coulisse dietro la nuca permetterebbe di usarlo in tranquillità verso i due/tre mesi, garantendo così un ottimo sostegno.

Due caratteristiche (oltre alla morbidezza del tessuto) lo rendono adeguato ad essere annoverato tra i marsupi regolabili che si possono usare prima degli altri:

  • La presenza del doppio attacco dello spallaccio. Posizionato vicino al sederino del bimbo, per non forzare la curvatura della colonna.
  • La possibilità di restringere la seduta fino a 20 cm. In questa maniera si adegua a bimbi molto piccoli, con una divaricazione minima

kavka_fridaproject

Alcune specifiche utili:

  • Seduta ristretta al massimo: cm 20
  • Seduta allargata al massimo: cm 48
  • Pannello ristretto al massimo in altezza: cm 30
  • Pannello aperto al massimo in altezza: cm 42
  • Imbottitura: 2 cm circa (ottima imbottitura, ottimo scarico del peso)
  • Elastico di sicurezza sul fascione: presente
  • Reggitesta: amovibile (attaccato con bottoni a pressione, personalmente trovo troppo complesso agganciarlo sugli spallacci)
  • Regolazione della seduta tramite velcro (da spostare ai passaggi di taglia)
  • Portata massima di peso: 20 kg (peso indicativo rispetto alla tenuta di ganci/fibbie/cuciture)
  • Usabile, da indicazione del produttore, fino a 1 mt di altezza del portato. Ovviamente risulterà corto in altezza, ma viene comunque garantita la posizione a M delle anche.
  • Sistema di ganci regolabili su un binario di scorrimento: una caratteristica davvero perfetta per gestire in totale autonomia senza difficoltà lo spostamento dei ganci che uniscono gli spallacci. E’ la soluzione perfetta per chi ha alcune difficoltà di mobilità (aggancio fibbie dietro la schiena), perchè il binario consente uno spostamento immediato del gancio. A mio parere se tutti i marsupi presentassero questo sistema sarebbe molto più facile gestire le regolazioni anche per i genitori che in autonomia fanno fatica ad allungarsi bene per raggiungere il posizionamento corretto.
ganci su binario per la regolazione
Sistema di regolazione dei ganci su un binario di scorrimento, comodissimo

 

Importante! (valido per tutti i supporti)

Una precisazione importante rispetto ai chili indicati sul fascione, per regolare la seduta: per praticità sono indicati i chili di riferimento (6/8 ad esempio), presumendo che a quei chili il bimbo portato sarà in grado di divaricare così come da indicazione. Ovviamente NON deve essere questo il criterio di regolazione: i bimbi alla medesima età possono essere molto diversi, più piccoli o più grandi. Il peso non è MAI il dettaglio rilevante nella scelta del marsupio, ma è necessario considerare diversi parametri (altezza del bimbo, tonicità, altezza e dimensioni del marsupio, tessuto di fascia/tela, doppi attacchi etc).

Da ultimo, due parole sul fascione: è piuttosto sagomato, ben imbottito. Ad una prima impressione può sembrare scomodo ma una volta sistemato nel punto corretto (in vita) e in maniera adeguata, risulta molto stabile e avvolgente al tempo stesso.
Kavka è assolutamente un mai più senza in Fascioteca Udine Amigdala!
Dopo averlo provato, moltissime famiglie hanno optato per l’acquisto. Anche alla luce del  prezzo assolutamente ottimo e concorrenziale per un prodotto così valido.

kavka_urodziny-nosidla_fridaproject

 

Ringraziamo tanto Chiara per l’utile recensione! Vi lasciamo i suoi contatti se aveste piacere di partecipare ad una delle tante iniziative che propone:

Fascioteca Amigdala_Chiara Marzari
Fascioteca Amigdala

 

Chiara Marzari
Via Ampezzo 52 – 33100 Udine
telefono: 328 859 9250
indirizzo mail: info@associazioneamigdala.it
sito: www.associazioneamigdala.it
facebook

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing