In cucina con Frida: peperoni ripieni

Una gustosissima variante senza carne per dei peperoni da leccarsi i baffi!

Una ricetta un po’ più lunga del solito, ma ne varrà la pena. Questi peperoni ripieni possono essere un valido piatto unico per tutta la famiglia. Presentando i peperoni in questa maniera spesso si riesce a convincere all’assaggio anche i bambini che rifiutano le verdure…. provate e fateci sapere!

Noi abbiamo utilizzato come formaggio l’Asiago e un pò di grana, ma potete utilizzare quello che più vi piace.

Se desiderate un piatto un po’ piccante, non esitate ad aggiungere pezzetti di peperoncino a piacere!

color-cook-delicious-259763

Ingredienti

(per 6 persone)
6 peperoni abbastanza grossi
350 g zucchine
500 g patate
400 g pomodori
300 g formaggio
200 g pangrattato
olio extravergine di oliva
pepe qb
sale qb
Grana qb

Preparazione

Mettete a cuocere le patate in acqua bollente per circa 30 minuti (tagliete a pezzi per ridurre i tempi). Lasciate raffreddare

Tagliare i peperoni togliendo la parte del picciolo ma mantenendo la parte sottostante integra per utilizzarla come una coppetta. Togliere bene i semi e le parti bianche interne.
Sminuzzare le zucchine, i pomodori e anche i pezzetti del peperone vicino al picciolo che avete levato. Tagliare in piccoli pezzi il formaggio. Schiacciare le patate. Amalgamare le verdure ed il formaggio. Se il composto risultasse troppo acquoso, aggiungere pangrattato fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Riempire le ciotoline di peperone con il composto.
Sulla sommità spolverizzare di Grana e pangrattato.

bell-pepper-capsicum-chilli-3722

Cottura

Mettete i peperoni ripieni in una pirofila e ponetela in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Negli ultimi minuti potete alzare la temperatura (o passare alla funzione grill del forno)  per ottenere una deliziosa crosticina sopra ai peperoni ripieni.

Consigli per l’intervento dei bimbi

Potete chiedere aiuto ai piccoli cuochi nel tagli di ogni ingrediente (verdure e formaggio).
I bimbi potrebbero anche schiacciare le patate: una volta intiepidite non rappresentano più un pericolo!
Una cosa di cui non avevamo mai parlato, è l’importanza di coinvolgere i bambini anche nella fase pre-cucina. Le verdure non nascono in frigo: se potete, provate a coltivare con loro qualche facile ortaggio (ne abbiamo parlato nel nuovo numero della rivista! L’avete già letto??). Se non fosse possibile, fatevi almeno accompagnare a fare rifornimento dall’ortofrutta. I peperoni e le zucchine sono ortaggi facilmente manipolabili, potreste chiedere ai bambini (anche molto piccoli) di sceglerli e riporli nel sacchetto per pesarli. E ricordate di portare con voi i sacchetti riutilizzabili, per diminuire lo spreco di plastica attuale e per crescere una nuova generazione abituata al riutilizzo 🙂

 

Date un’occhiata alla nostra selezione di prodotti per la cucina: ce ne sono di veramente utili per cucinare, mangiare e presentare le ricette che vi proponiamo!

 

 

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing