tipologie_lavabili_AI2_fridaproject_201218

Tipologie di pannolini lavabili

Subito dopo aver preso la decisione che i pannolini lavabili facciano per loro, il  pensiero fisso del 90 % dei genitori diventa “ SI MA QUALE TRA LE MILLE TIPOLOGIE?”.

E passano ore in internet a leggere recensioni, seguire gruppi facebook e rivolgere domande ad altri utenti, indecisi fino all’ultimo su quali tipologie preferire… quando entreranno per caso in un negozio di prima infanzia per comprare il trio e l’occhio cadrà su uno scatolone contenente il “kit tutto compreso dallanascitaallospannolinamento” . Pensando di aver trovato la risposta a tutte le loro domande, questi genitori procederanno all’acquisto.

Qui si dividono due strade: o questa coppia fa parte del fortunato 10% che ho indovinato la tipologia di pannolino perfetta per la costituzione del loro futuro figlio, per la propria routine e per le proprie tasche, oppure fa parte del restante 90% che i pannolini lavabili li detesterà, stringendo i denti per usarli comunque oppure accantonandoli alla prima occasione.

Quindi che si può fare?

Purtroppo è impossibile prevedere quale pannolino farà davvero per voi, non abbiamo ricette magiche. Possiamo però provare a ridurre la percentuale di insoddisfazione dicendovi la prima regola, fondamentale sull’acquisto dei pannolini lavabili: mai, mai mai comprare un kit. Il kit è una soluzione alla parvenza semplice, ma la strategia migliore è un’altra: creare il proprio parco pannolini variando tra tipologie, marche e modelli. In questo modo potrete valutare quello che fa davvero per voi nella vita reale e non solo sulla carta. Potrete sperimentare che una tipologia la preferite in un’occasione e una in un’altra. Potrete toccare varie marche e capire quale materiale vi piace di più. Potrete constatare quale modello assolutamente non fa per voi ed è il caso di vendere i due pezzi che possedete e ricomprare altro che apprezzate di più. Ecco, in questo caso l’acquisto di un kit è valutabile, ma appunto solo dopo essersi assicurati che sia proprio il pannolino per voi.

Classificazione dei pannolini lavabili per tipologie

Dopo questa premessa, ci sembra doveroso chiarire quali tipologie di pannolini esistono al momento sul mercato. Ci sono varie classificazioni e vari nomi, speriamo di essere più chiari possibile nella nostra descrizione. Quello che è importante sapere è che ogni pannolino ha bisogno di una parte assorbente ed una parte impermeabile, le tipologie variano in base a come queste due parti vengono abbinate.

 

infografica pannolini frida
Suddivisione delle tipologie di pannolini lavabili.

Sistema completo:

Fanno parte del “sistema completo” tutti i pannolini che, una volta “costruiti”, sono finiti, completi. Ne fanno parte gli All in one (AIO), All in two (AI2), Poket, sistema a culla.

Sistema in due pezzi:

sono pannolini componibili in cui la parte assorbente e quella impermeabile vanno abbinate di volta in volta. Ne fanno parte i pannolini pieghevoli (prefold, muslin, ciripà) e fitted insieme alle cover impermeabili.

 

Analizziamo una per volta le tipologie.

 

 

tipologie_lavabili_AIO_fridaproject_201218
Pannolino All In One

ALL IN ONE (anche AI1 o AIO):

il pannolino preferito dai papà, a prova di imbranato! La parte assorbente è cucita a quella impermeabile.

Pro:

  • Difficile sbagliare a metterlo, tale e quale un usa e getta.
  • Impossibile sbagliare a montarlo, perchè le due parti sono cucite.
  • Veste molto slim.

Contro:

  • La parte assorbente non può essere aumentata.
  • Costo elevato.
  • La parte assorbente non può essere posta in asciugatrice/lavata ad alte temperature perchè non separabile dalla parte impermeabile.

 

tipologie_lavabili_AI2_fridaproject_201218
Pannolino All in Two

ALL IN TWO (anche AI2):

la parte assorbente è attaccata con bottoncini a quella impermeabile.

Pro:

  • Difficile sbagliare a metterlo.
  • Difficile sbagliare a montarlo ma un filo più laborioso dell’AIO (attaccare bottoncini).
  • Veste molto slim.
  • Possibile separare parte assorbente da impermeabile per porla in asciugatrice o lavarla ad alte temperature.
  • Se si acquistano più parti assorbenti possono essere effettuati più cambi con la stessa parte impermeabile (se rimasta pulita).

Contro:

  • La parte assorbente non può essere aumentata.
  • Costo elevato.

 

tipologie_lavabili_poket_fridaproject_201218
Pannolino Poket

POKET:

la parte assorbente è inserita in una tasca creata sulla parte impermeabile.

Pro:

  • Impossibile sbagliare a metterlo.
  • Veste molto slim.
  • Possibile separare parte assorbente da impermeabile per porla in asciugatrice o lavarla
  • ad alte temperature.

Contro:

  • Un po’ più di tempo rispetto ad AI2 per montarlo.
  • Costo elevato.

 

SISTEMA A CULLA:

la parte assorbente è inserita in una culla impermeabile fissata a sua volta ad una mutandina di cotone

Pro:

  • La parte impermeabile (meno traspirante) è ridotta al minimo indispensabile.
  • Possibile separare parte assorbente da impermeabile per porla in asciugatrice o lavarla ad alte temperature.
  • Veste molto molto slim.
  • Se si acquistano più parti assorbenti possono essere effettuati più cambi con la stessa parte impermeabile (se rimasta pulita).

Contro:

  • La parte assorbente è molto ridotta e non può essere aumentata.
  • Molto facile sbagliare a metterlo. La culla va fatta aderire perfettamente (non facile). La marca più conosciuta si chiude “al contrario” rispetto a tutti gli altri pannolini (sulla schiena, non sulla pancia): se lasciati in mano di nonne o tate è facile che vengano messi al contrario.
  • Un po’ più di tempo rispetto ad AI2 per montarlo.
  • Costo molto elevato

 

tipologie_lavabili_muslin_fridaproject_201218
Pannolino Muslin

MUSLIN:

quadrati di tessuto garzato, generalmente 70×70. Vanno preparati secondo alcune piegature e fissati intorno all’inguine del bimbo con uno snappy (moderna spilla da balia), oppure ripiegati più volte per creare un rettangolo assorbente da posizionare tra le gambe del bimbo. Sopra ad esso va indossata una cover.

Pro:

  • Molto molto economico.
  • Molto molto rapido nell’asciugare.
  • Possibile porlo in asciugatrice o lavarlo ad alte temperature.
  • Le varie piegature si modificano mano a mano che il bimbo cresce, si possono aggiungere e modulare i gradi di assorbenza, può diventare un inserto assorbente per un poket.
  • Può fungere anche da lenzuolino, telino per rigurgiti, parasole…Quando non serve più può diventare un bavaglino o uno strofinaccio.

Contro:

  • Necessaria un minimo di abilità manuale per piegarlo, non immediato da mettere.

 

tipologie_lavabili_prefold_fridaproject_201218
Prefold

PREFOLD:

Rettangoli di tessuto ripiegato e cucito. Vanno preparati secondo alcune piegature e fissati intorno all’inguine del bimbo con uno snappy (moderna spilla da balia), oppure ripiegati più volte per creare un rettangolo assorbente da posizionare tra le gambe del bimbo. Sopra ad esso va indossata una cover.

Pro:

  • Molto molto economico.
  • Rapido nell’asciugare.
  • Possibile porlo in asciugatrice o lavarlo ad alte temperature.
  • Le varie piegature si modificano mano a mano che il bimbo cresce, si possono aggiungere e modulare i gradi di assorbenza, può diventare un inserto assorbente per un poket.

Contro:

  • Necessaria un minimo di abilità manuale per piegarlo, non immediato da mettere.

 

tipologie_lavabili_ciripa_fridaproject_201218
Ciripà moderno

CIRIPA’:

i pannolini “delle nostre nonne”, delle mussole semi-sagomate da ripiegare con dei lunghi lacci per fissare il pannolino in vita al bimbo. Sono tornati in auge, sia i vecchi prodotti custoditi per anni che la riproposizione moderna.

Pro:

  • Molto economico (soprattutto se di riuso)
  • Rapido nell’asciugare.
  • Possibile porlo in asciugatrice o lavarlo ad alte temperature.
  • Si possono aggiungere e modulare i gradi di assorbenza.

Contro:

  • Necessaria un minimo di abilità manuale per piegarlo, non immediato da mettere.
  • Spesso i lacci si annodano tra loro durante il lavaggio

 

tipologie_lavabili_fitted_fridaproject_201218
Pannolino Fitted

FITTED:

Il fitted è il pannolino per la notte per eccellenza. È sagomato come un pannolino usa e getta e si può chiudere con velcro o bottoncini in base al modello. Sopra ad esso va indossata una cover.

Pro:

  • Assorbenza maggiore di ogni altra tipologia.
  • Possibile porlo in asciugatrice o lavarlo ad alte temperature.
  • Si possono aggiungere e modulare i gradi di assorbenza.
  • Difficile sbagliare a metterlo.

Contro:

  • Non economico.
  • Lento nell’asciugare.
  • Ingombrante.

 

Queste le principali categorie di pannolini che si possono trovare sul mercato. Analizzeremo in maniera più approfondita ognuna di esse nei prossimi articoli.

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing