Siamo ormai nel bel mezzo della stagione invernale e gli appassionati di sci (presenti!) hanno già testato le piste.
I ritardatari (o gli sciatori turisti) stanno ancora preparando l’attrezzatura per lo sci. Volete far avvicinare i vostri bimbi agli sport invernali? Seguite i nostri suggerimenti per un avvio tutto in discesa!
La parola d’ordine è una sola: divertimento! Non bisogna mai obbligare i bambini ma trasmettere la passione. Se ciò non fosse sufficiente farsene una ragione, perché non c’è niente di peggio che trasformare un momento di gioia in un supplizio.
Quando iniziare?
Indicativamente l’età giusta per cominciare è attorno ai tre anni ma lasciate ai maestri la valutazione. Sì, i maestri. È meglio che siano loro ad insegnare la tecnica giusta e sappiate che anche i bimbi più indisciplinati ascolteranno gli istruttori, cosa che non avverrà con voi.
Di solito già dopo la prima lezione si vede se il bambino ha interesse, ma un rifiuto a questa età non significa che vostro figlio non scierà mai più. Abbandonare e ritentare l’anno prossimo non sarebbe una sconfitta ma la cosa giusta da fare: nella relazione uomo/montagna l’amore dev’essere corrisposto, solo così la storia diventerà significativa e duratura.

Come iniziare?
Se non siete sciatori amanti delle discese in solitaria, potreste valutare uno ski club. Gli ski club possono essere un bel momento di aggregazione, crescita ed emulazione. Spesso sono soldi ben spesi! Possono offrire punti di ristoro, accesso a parchi giochi innevati, informazioni utili e sconti su noleggi.
Che cosa è necessario?
Passiamo all’attrezzatura. Su tanti blog per iniziare consigliano di acquistare gli sci in plastica che invece a nostro avviso sono solo una spesa inutile. Andate in un fornito negozio e noleggiate sci, scarponi e bastoncini. Può essere invece conveniente acquistare il casco (OBBLIGATORIO) e gli occhiali piuttosto che noleggiarli: possono essere usati per più stagioni,
a differenza di sci e bastoncini che sono strettamente legati all’età dell’utilizzatore.
La tuta da sci deve essere comoda, calda e dotata di tasche (fazzoletti, soldi per la cioccolata etc). La scelta tra tuta intera e completo giacca più pantaloni è strettamente personale: alcuni genitori preferiscono il capo unico perchè in caso di cadute rovinose evita l’ingresso di neve sotto la giacca, altri preferiscono lo spezzato per avere qualche cm in più di gioco in caso il bimbo cresca molto nei mesi invernali.
Scegliete guanti caldissimi, impermeabili ma morbidi per poter impugnare i bastoncini. Vi consigliamo vivamente di comprare il sottocasco per proteggere il collo e tenere a bada i capelli, ed anche la biancheria tecnica (maglia + calzamaglia). Difficilmente riuscirete a portare via i bambini prima di un lungo giro allo snow park: proteggiamoli anche allora con doposci caldi e comodi.
Consiglio spassionato, attaccate un’etichetta su ogni capo con indicati il nome del bimbo e i vostri numeri di telefono. Sarà utile per ritrovare i vari indumenti qualora venissero confusi con quelli di altri bimbi presenti sulle piste e, nel malaugurato caso il bimbo perdesse il proprio accompagnatore sarà più facile contattare i genitori e riconsegnarlo in mani sicure!

Ultimi consigli
Verificate nella stazione sciistica la presenza di agevolazioni per famiglie nell’acquisto dello
skypass, anche alcune carte di credito e tessere dei supermercati prevedono agevolazioni,
sarebbe un peccato non sfruttarle. Se residenti in zone montane, controllate anche presso il vostro comune sono state aperte convenzioni con impianti di risalita.
Ricordate di portare con voi sulla neve qualche dolcetto, il consumo di energia e zuccheri è
molto elevato e una ricarica immediata fa sempre piacere. In alternativa, a bordo pista troverete sicuramente un rifuglio dove potervi scaldare e ristorare con una cioccolata calda guarnita di panna: le calorie assunte vi daranno una motivazione ulteriore per rimettere gli sci ai piedi e correre a bruciarle!
Se ancora vi manca parte dell’attrezzatura vi suggeriamo di guardare:

Molo per tuta da sci o giacca, le più calde che abbiamo trovato per voi.
Maxomorra per sciarpa ad anello. Con o senza velour interno in base a quanto siete freddolosi!
FlapJackKIds per guanti e berretti comodi e spiritosi.
Koolsun per occhiali da sole testati e con laccetto per non perderli.
Stonz per doposci con Plus Foam o con suola morbida. Anzi avete dato un’occiata ai nuovi Winter Bootz Scout e Winter Bootz Trek?
Forever is one second per leggings caldi e morbidi come (e più delle) calzamaglie.
Questo articolo (come molti altri) lo trovate sulla nostra rivista!
