La plastica è un enorme e devastante problema. Punto.
Non ci sono argomentazioni che tengano: bisogna fare qualcosa e subito.
Il nostro progetto
Abbiamo pensato di raccogliere dati ed esperienze per aiutarvi a diminuire drasticamente il quantitativo di plastica di consumo.
La prima serie di video è ispirata al testo Vivere senza plastica di Will McCallum, libro uscito l’anno scorso in inglese e tradotto lo scorso maggio anche in italiano.
Qui trovate il video che abbiamo caricato sul nostro canale Youtube:
Provate a guardarvi attorno: quanti oggetti di plastica vedete? Io ne ho 12 sulla scrivania .
È un materiale che costa poco, facile da produrre, si adatta a mollissimi usi.
Si capisce perché siamo arrivati a questo punto ma è necessario fare dietro front.
La raccolta differenziata non è sufficiente e ogni giorno vediamo anche nel nostro Paese città sommerse di immondizia buttata a caso lungo le strade. Pensate che poi verrà suddivisa ? No, le varie tipologie di rifiuto finiranno tutte insieme e ciaone.
Bisogna fare un cambio di mentalità e non pensare più che le risorse, gli spazi e gli animali siano infiniti.
In questo primo video affrontiamo i numeri, duri e crudi.
Nei prossimi invece cercheremo di dare dei consigli concreti su come diminuire o meglio eliminare il consumo di materiale usa e getta.
Cambiare si può?
Come madre e lavoratrice mi rendo conto che il carico di lavoro sia talmente tanto da non aver più spazio per altri pensieri ma vi dimostreremo come invece sarà sufficiente un cambio di mentalità e abitudini.

Un po’ mi conoscete: vi sembro super organizzata ed efficientissima ? No, non lo sono per niente.
Eppure nell’arco di alcuni mesi la nostra immondizia è diminuita del 90%.
E se ce la faccio io , credetemi, potete farlo anche voi.
Fateci aver feedback e suggerimenti.
Noi non vogliamo fermarci e questa prima serie è solo l’inizio di un progetto più grande.
Siete con noi?