Spesso ci viene chiesta la grammatura delle fasce (ne abbiamo parlato qui) ma sapete come si calcola ?
È facilissimo .
Armatevi di carta, penna , metro e bilancia !
Le basi
Incominciamo con il dire che il valore è espresso in g/m2 (grammi su metro quadro) o gsm in inglese (grams per square mater) .
Dobbiamo pesare la fascia sulla bilancia di casa e scrivere il valore espresso in grammi . Se la bilancia esprime il risultato in grammi va bene , se invece il valore è espresso in chili è facile fare la trasformazione .
Esempio 1: la fascia pesa 1,1 kg —-> sono 1100 grammi
Esempio 2: la fascia pesa 0,845 kg —-> sono 845 grammi
Adesso calcoliamo la superficie della fascia !
Abbiamo bisogno di altezza e lunghezza .
L’altezza è la misura più veloce da prendere : prendete il metro (meglio quello da sarta!) e misurate il lato più corto , che di solito è tra i 60 e gli 80 cm .
La misura va espressa in metri. Come ?
80 cm sono 0,8 metri , 72 cm 0,72 metri e così via.

La lunghezza ? Misurate SOLO un lato lungo, da un capo ad un altro e segnate la misura in metri .
Esempio : il metro segna 456 cm , in metri sono 4, 56 .
Esempio 2: 300 cm sono 3 metri .

Facile, vero ?
Calcoliamo l’area!
La nostra fascia è alta 0,71 metri e lunga 4,6 metri . Moltiplichiamo altezza per lunghezza , cioè:
0,71 x 4,60 = 3,266 metri quadri
Siamo pronti a calcolare la grammatura
La formula è questa:
Peso /area
La nostra fascia pesa 800 grammi e abbiamo visto che la superficie (area) è 3,266 metri quadri :
800/3,266 = 244, 94 g/m2
La grammatura è 244!
Adesso facciamo un breve riassunto :
– calcoliamo il peso in grammi;
– calcoliamo l’area della fascia in metri (altezza x lunghezza );
– dividiamo il peso per l’area.