In cucina con Frida: le lasagne di pane carasau

Un piatto sfizioso perfetto per l’estate: poco lavoro e una variante molto gustosa per servire le milleseicento zucchine del nostro orto!

Nel menù settimanale di maggio avevamo inserito questa ricetta, che pare vi abbia incuriosito sopra le aspettative. Essendo un piatto che preparo spesso, non avevo pensato di specificare come lo faccio. Davo erroneamente per scontato che lo conoscessero tutti!
Vi racconto allora la mia ricetta.
Non vi metto quantità precise perchè…. non le so!
Le zucchine sono sempre mille mila a casa mia, quindi le cuocio a vagonate. Un po’ mi serviranno per le lasagne di pane carasau, un po’ le serviro il giorno dopo come contorno, un po’ le congelo, un po’ finiscono in una frittata…. insomma, io le cucino a kg e poi si vedrà!

lasagne_carasau_fridaproject_1_050719

Ingredienti

zucchine
cipolle
spezie/aromi a piacere
50 g burro
50 g farina
1 l latte
sale
olio
pane carasau

Preparazione delle lasagne di pane carasau

Fate un trito di cipolle (anche con carote se vi piace) e tagliate le zucchine a rondelle. Con un filodi olio extravergine di oliva fate soffriggere le cipolle ed unite le zucchine. Cuocete a fuoco basso per 15 min,aggiungendo le spezie e gli aromi che più vi piacciono. Mescolate di tanto in tanto per non far attaccare le zucchine.

lasagne_carasau_fridaproject_2_050719

Nel frattempo, preparate la besciamella. Mettete 50 g di burro (oppure lo stesso quantitativo di olio o di margarina) in una pentola con diametro ampio, lasciate sciogliere a fiamma molto bassa ed unite i 50 g di farina. Se la setacciate meglio ancora, eviterete fastidiosi grumi, Unite un litro di latte a filo: potete usare latte vaccino o un latte vegetale a piacere. Ricordate di salare la besciamella, e di lasciarla abbastanza liquida da poter bagnare bene il pane carasau.

Prendete una pirofila e versate qualche cucchiaio di besciamella sul fondo. Sovrapponete uno strato di pane carasau a coprire la besciamella. Sopra disponete uno strato di zucchine cotte in precedenza. Poi nuovamente besciamella, pane carasau e zucchine. Continuate fino alla fine della pirofila. Se vi piace la “crosticina” sopra alle lasage, terminate l’ultimo strato con una spolverata di formaggio grana e pangrattato.

lasagne_carasau_fridaproject_3_050719

Inserite nel forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

Varianti

Come avete letto, si può decidere di realizzare la versione vegan di questa ricetta apportando veramente lievi modifiche nella besciamella.
Viceversa, se avete a cena lo zio che se non mangia carne ad ogni pasto dà i numeri, potreste unire qualche fetta di speck tra gli strati per rendere il pasto completo e esente da critiche (oltre che ancora più delizioso!)
L’ingrediente principale, ovvero le zucchine, può essere modificato con qualunque verdura abbondi nel vostro orto: peperoni, radicchio, broccoli…. devo ancora trovare un ortaggio che non sia dannatamente gustoso se ricoperto di besciamella e gratinato nel forno!
Di per se, il passaggio nel forno sarebbe evitabile perchè tutti gli ingredienti (zucchine, besciamella epane carasau) non necessitano di cottura. Consiglio comunque un passaggio in forno, sia per gratinare l’ultimo strato, sia per omogeneizzare il gusto.

lasagne_carasau_fridaproject_4_050719

Consigli per l’intervento dei bimbi

I bambini potrebbero aiutarvi nel taglio delle verdure se sono già abili (o se stanno facendo pratica) con tagliere e coltello.

Come avevamo già detto nella ricetta dei peperoni ripieni, fate prestare attenzione ai bambii sugli ortaggi utilizzati, evidenziando stagionalità e tipologia di pianta (così magari evitiamo che crescano convinti che le zucchine si colgano dagli alberi ed i pomodori siano tuberi).
Gli strati delle lasagne, che sono molto ripetitivi, posso essere affidati a loro dopo aver mostrato come realizzare il primo. Anche se esteticamente le lasagne di pane carasau non vengoo perfettamente allineate va benissimo ugualmente: alla fine se le lasagne possono anche essere chiamate “pasticcio” ci sarà un perchè!

 

 

Date un’occhiata alla nostra selezione di prodotti per la cucina: ce ne sono di veramente utili per cucinare, mangiare e presentare le ricette che vi proponiamo!

 

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing