Evitare la plastica in casa abbiamo visto che è fattibile, ma quando siamo in giro?
Intanto date un’occhiata al video che trovate sul nostro canale Youtube e sulla pagina Facebook.
L’Universo dell’usa e getta
Eh sì, siamo circondati dalla plastica usa e getta e ti viene rifilata a tradimento in ogni momento.
Ieri ho preso un cono in una gelateria e mentre stavo pagando ho notato con la coda dell’occhio che la ragazza al banco aveva messo un cucchiaino (di plastica, of course) nel gelato.
Non me l’aspettavo e il cucchiaino me lo sono tenuto – lo avrebbe gettato via perché “sporco” del mio gelato.
Cosa facciamo ? Andiamo in giro con un cartello “non darmi nulla in plastica o mi metto ad urlare”? No, siamo persone civili e per un cambiamento nel rispetto di tutti.
Cerchiamo di prevenire e di dare l’esempio.
Missione: Plastica? No grazie
Gli esercenti si adeguano, per quanto umanamente possibile, alle richieste del consumatore e se tutti ad esempio cominciassimo a rifiutare le cannucce, magicamente queste non ci verrebbero più proposte.
Il cambio di mentalità dell’usa e getta è ancora poco radicato nella nostra società e farlo presente agli altri con piccoli gesti può aiutarli a vedere la cosa sotto un’altra prospettiva. Magari non ci pensano proprio, perché si è sempre fatto così.
Pensiamo alle abitudini che tutti abbiamo : è così semplice cambiarle ? Snì. Non è facile né difficile , ma ci vuole volontà. O l’esempio.
Rifiutate, ove possibile, e chiedete un’alternativa.
Ci sono gli irriducibili ? Cambiate posto.
Cominciate a portare la borraccia in ufficio e regalatene una ad un collega.
Presentatevi al pic nic dell’asilo con i vostri fighissimi contenitori riutilizzabili.

In molti esercizi ci sono della alternative alle plastica usa e getta e vanno premiati. Scovateli domandando nei gruppi cittadini.
E chiedete sempre con il sorriso.