Come stoccare i pannolini lavabili

Stoccare, che significa?

Partiamo dal termine: stoccare indica il metodo di conservazione dei pannolini sporchi in attesa del lavaggio. Il classico “ma dove li metto?” che ci chiedete spesso!

Una volta veniva consigliato di stoccare depositando i pannolini in una bacinella piena di acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Niente di più sbagliato!!!

  • I batteri presenti nei pannolini sporchi si moltiplicano immensamente nell’acqua.
  • Rimanere a lungo in acqua fa macerare le fibre naturali, usurando velocemente i pannolini.
  • Il bicarbonato non svolge alcuna azione, non è igienizzante: preserva dai batteri ma solo in soluzione satura, quindi un cucchiaio in una bacinella è proprio inutile.

Dimentichiamoci quindi di questo metodo.

Stoccare sempre a secco!

L’indicazione più attuale è quella di conservare i pannolini a secco, lontano dall’acqua. Perchè? perchè come dicevamo l’acqua è un ottimo terreno di coltura dei batteri. Se l’unico liquido presente nei pannolini depositati è l’urina (composta anche da ammoniaca, il forte odore che sentite quando li infilate in lavatrice), la proliferazione dei batteri sarà più lenta.

Quando i pannolini sono sporchi di feci, rimuovete il più grosso e gettatelo nel water. Per i residui, sciacquate sotto acqua corrente aiutandovi con una spazzolina e poi strizzate più possibile il pannolini, per ridurre al minimo l’acqua nello stoccaggio. Molto più facile strizzare un velo di stoffa che un grosso pannolino, per questo consigliamo sempre di utilizzare le veline!

Separate i vari pezzi dei pannolini prima di depositarli. Togliete gli inserti dai poket, staccate quelli ancorati agli ai2 con bottoncini, chiudete tutto il velcro. Perchè fare queste operazioni prima? Perchè se decideste di farle dopo i tre giorni di stoccaggio, credo vi servirebbe una maschera antigas! Invece se tuttoè pronto, 20 secondi dal luogo di stoccaggio alla lavatrice ed il vostro naso è salvo.

Stoccare in un bidoncino

La soluzione per noi più comoda è utilizzare un comune bidoncino con coperchio (per contenere le puzze all’interno. Ma non ermetico, in modo che i liquidi possano evaporare!).
Per comodità consigliamo di inserire una retina da bucato o una vecchia federa all’interno, così le operazioni di trasferimento dalo stoccaggio alla lavatrice saranno ancora più rapide.
Il bidoncino potrà poi essere riutilizzato in mille modi dopo lo spannolinamento.
Ricordate che il bidoncino va lavato!

Stoccare in un bidoncino.
Stoccare in un bidoncino. Per comodità, suggeriamo di aggiungere una retina da bucato.

Stoccare in una wetbag

In commercio esistono wetbag di grandi dimensioni adatte a contenere tutti i pannolini tra un lavaggio e l’altro. Alcune hanno anche una seconda apertura a cerniera oltre la principale, per permettere ai pannoli di fuoriuscire più agevolmente durante il lavaggio.

Questa soluzione ha il vantaggio di poter appendere la wetbag (in caso di mancanza di spazio in bagno, o per tenerla fuori dalla portata dei bambini). Ha però lo svantaggio del costo e della possibilità di gocciolare, se i pannolini non sono stati ben strizzati post risciacquo dalle feci.

Stoccare in una wetbag.
Stoccare in una wetbag. Strizzate bene i pannolini post risciacquo per evitare gocciolamenti!

Antipuzza

Si trovano in giro consigli su come evitare la puzza durante lo stoccaggio, inserendo nel contenitore bicarbonato o olii essenziali.
Nessuno dei due prodotti è un valido alleato però.
Gli olii essenziali rischiano di bucare le cover in PUL (come gia avevamo detto nel post sul PUL). Quindi al massimo si puù mettere qualche goccia su una pezza fissata al coperchio del bidoncino, in modo che non vada a contatto con i pannolini. Questo però non elimina l’odore, ma lo copre. A mio avviso anche peggio.
Il bicarbonato di sodio è inodore e non assorbe gli odori: è una proprietà del carbonato di sodio. Il nome simile probabilmente ha causato il fraintendimento, e la facile reperibilità del bicarbonato ha fatto il resto, diffondendo questa errata convinzione.

Quindi, se proprio ne sentite il bisogno, eventualmente usate del carbonato di calcio. Consiglio comunque di non lasciarlo a contatto con i pannolini: inseritelo in un vecchio calzino, annodatelo alla caviglia e ponetelo sul fondo del bidoncino.

 

 

Commenti
Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.

Frida

Oltre il Babywearing